E’ stato presentato martedì 3 ottobre in Rettorato a Pisa il nuovo master
infermieristico di primo livello in Coordinamento infermieristico
di donazione e trapianto di organi e tessuti, organizzato dalla
U.O. Trapiantologia Epatica Universitaria con la collaborazione della
facoltà di Medicina e chirurgia e con il patrocinio del Centro
Nazionale Trapianti (CNT) e dell’Organizzazione Toscana Trapianti
(OTT). Il corso, il primo del genere in Italia, è stato presentato
dal professor Franco Filipponi, dal dottor Alessandro Nanni Costa e
dalla dottoressa Flora Coscetti, rispettivamente presidente,
vicepresidente e direttore organizzativo del master.
Il master, della durata di un anno, intende fornire agli infermieri
di assistenza generale conoscenze cliniche avanzate e capacità
peculiari che permettono di erogare specifiche ed efficaci
prestazioni infermieristiche, nel coordinamento dei processi di
donazione e trapianto.
L’infermiere gioca un ruolo sempre più rilevante nell’intero
sistema dei trapianti, partecipando attivamente alle procedure di
individuazione, selezione e mantenimento dei donatori, al processo di
allocazione, prelievo e trapianto di organi, nonché intervenendo in
prima persona nell’elaborazione ed esecuzione dei percorsi
assistenziali pre e post-trapianto.
Il master è strutturato in cinque Moduli che sviluppano specifiche
competenze in ambito organizzativo, clinico e assistenziale
dell’area delle donazioni e trapianti di organi e tessuti. Ha una
durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi
universitari, comprensivi di attività didattica formale, attività di
studio individuale e insegnamento apprendimento clinico/tirocinio.
Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 25 unità. Nel caso
venga superato tale numero, l’ammissione è subordinata al
superamento di un test di tipo attitudinale e di cultura
professionale e di un colloquio subordinato al superamento della
prova scritta.
Per le iscrizioni, che saranno aperte fino al 31 ottobre, si può
contattare l’Ufficio laureati di via Fermi 8, al numero 050/2212079
o al fax 050/2212001, o visitare il sito web all’indirizzo:
www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm.
Per ulteriori informazioni si rimanda a: U.O.Trapiantologia Epatica
Universitaria, via Paradisa 2, telefono 050/995421, fax 050/995420,
mail: segreteria.mastercoord@ao-pisa.toscana.it e sito: www.trapiantofegato.ao-pisa.toscana.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.