Sono 26 i nuovi master che saranno proposti per la prima volta, in quest’anno accademico, dalla facoltà di Medicina e chirurgia dell’ateneo fiorentino, per la formazione nell’ambito delle professioni sanitarie.
Nel pianeta sanità assumono oggi sempre più rilevanza, infatti, figure di diverso profilo – infermieristico e tecnico – che accanto ai medici svolgono un ruolo indispensabile.
Per queste professioni, la facoltà fiorentina quest’anno promuove complessivamente 54 master di primo e secondo livello. I corsi di studio – che hanno durata annuale – sono dedicati ad un’ampia gamma di temi: dalla responsabilità professionale nell’area infermieristica alla sicurezza nutrizionale e alimentare, dal coordinamento alla gestione degli acquisti, dalla riabilitazione alla medicina d’urgenza. Di questi, ben 22 avranno sede presso il Dipartimento Formazione dell’Azienda USL 11 di Empoli, che è anche sede di numerosi corsi di laurea di ambito sanitario dell’ateneo fiorentino. Nell’offerta formativa anche un corso a distanza: utilizzando, infatti, le tecnologie dell’e-learning viene proposto il master in “Management nell’area delle tecnologie biologiche, farmaceutiche e mediche”.
I nuovi percorsi formativi sono stati presentati alla stampa dal preside della Facoltà Gian Franco Gensini e dal direttore del Dipartimento di Sanità pubblica Nicola Comodo, insieme ai coordinatori dei vari Master.
“La Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze – spiega il preside Gian Franco Gensini – è impegnata a offrire a tutti i livelli una formazione di alta qualità, a beneficio dell’assistenza e nell’ottica del miglioramento dei servizi, anche tenendo conto delle esigenze dell’area vasta fiorentina”.
“I master sono lo sviluppo naturale di una formazione molto ampia in questo campo delle professioni sanitarie – ha sottolineato Comodo – e offrono un elevato livello di specializzazione ad operatori che hanno un ruolo insostituibile nell’organizzazione e nella gestione della sanità.”
I nuovi master per l’anno accademico 2006-2007 sono 14 di I livello e 12 di II livello. Tra i primi Fisioterapia pediatrica, Gestione dei processi riabilitativi in cardiologia, Gestione dell’assistenza infermieristica in geriatria, Posturologia, Riabilitazione reumatologica, e – nella sede di Empoli – Aspetti sanitari dell’inquinamento dell’ambiente e del territorio, Educazione alla salute, Gestione dei processi per la sicurezza nutrizionale, Immunoematologia e scienze tecniche trasfusionali, Infermieristica in emergenza e terapia intensiva nell’ambito della Sanità Militare, Management nell’area delle tecnologie biologiche, farmaceutiche e mediche, Programmazione e gestione degli acquisti in Sanità, Scienze tecniche applicate alla gestione dei sistemi informatici in diagnostica per immagini, Tecniche della prevenzione nella gestione dei processi per la sicurezza alimentare.
Fra i nuovi master di II livello Chirurgia impianto-protesica dei mascellari, Citopatologia diagnostica e di screening, Farmacovigilanza, Lesione midollare e Neuro Urologia, Medicina dello Sport applicata al calcio, Medicina palliativa e terapia del dolore, Medicina trasfusionale, Protesi rimovibile e fissa su impianti endossei e/o su denti naturali, Psichiatria e psicopatologia forense criminologia, e – a Empoli – Ergonomia e fattore umano nei sistemi sanitari, Fitoterapia clinica, Medicina delle catastrofi.
Bandi e informazioni sono disponibili sul sito www.med.unifi.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.