
Aperto il bando Borse di Studio per partecipare ai master di specializzazione Qforma
Come ogni anno Qforma (Quec for Manager), ha aperto il bando Borse di Studio per la partecipazione ai Master in partenza a Firenze da novembre.
Come ogni anno Qforma (Quec for Manager), ha aperto il bando Borse di Studio per la partecipazione ai Master in partenza a Firenze da novembre.
MISA mette in palio 1 esonero completo (del valore di € 25.000) e 3 esoneri parziali (uno del valore di € 12.500 e due del valore di € 6.250) per la partecipazione al MISA 2019.
SDA Bocconi mette a disposizione tre borse di studio a copertura parziale (una riservata a una donna, una a un candidato di nazionalità cinese e la terza a un allievo di alto profilo) assegnate sulla base di criteri di merito.
Per l’anno accademico 18/19, IED offre 23 borse di studio per i Master: percorsi formativi della durata dai 6 mesi ai due anni, rivolti a chi è già in possesso di un diploma di laurea, o di un titolo equiparato, e desidera ampliare le proprie competenze, per inserirsi da protagonista nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Al fine di incentivare i giovani talenti a continuare i loro studi in istituzioni di qualità, Raffles Milano mette a disposizione 20 borse di studio per la frequenza ai Master in partenza nell’anno accademico 2018/2019.
Come ogni anno Qforma (Quec for Manager), ha aperto il bando Borse di Studio per la partecipazione ai Master in partenza a Firenze da maggio.
I contributi sono a disposizione dei partecipanti per la seconda edizione del Treasury & Capital Markets Program.
Il Master, erogato in 25 week-end (divisi in 12 settimane a Torino; 12 a Roma e 1 al Ministero dello sviluppo economico), è ideale per chi vuole conciliare carriera professionale e sviluppo delle proprie competenze nell'ambito dell’attuazione e gestione di processi di Open Innovation.
Sono interessate discipline di ogni genere, con l'eccezione delle scienze mediche a cui è riservato un bando ad hoc. Tra i requisiti per la partecipazione spiccano la cittadinanza italiana, il possesso di una laurea o un diploma equivalente, e una certificazione linguistica Toefl o Ielts.
Due contributi sono riservati a candidate donne che si distinguano per un profilo di eccellenza.