Sono in corso le selezioni della terza edizione del Master interateneo di II livello in Open Innovation & Intellectual Property.
Il corso nasce dalla collaborazione tra l’Università di Torino – tramite la SAA School of Management –, il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) e la Luiss Business School.
Il Master risponde all’esigenza crescente di formare esperti che siano in grado di disegnare e gestire, in una prospettiva integrata e strategica, processi di innovazione aperta e di valorizzazione della proprietà intellettuale, necessari per alimentare e sostenere la crescita delle imprese in un contesto sempre più competitivo, dinamico e globalizzato.
Il Master, erogato in 25 week-end (divisi in 12 settimane a Torino; 12 a Roma e 1 al Ministero dello sviluppo economico), è ideale per chi vuole conciliare carriera professionale e sviluppo delle proprie competenze nell’ambito dell’attuazione e gestione di processi di Open Innovation, con particolare attenzione al ruolo critico ricoperto dai Diritti di Proprietà Intellettuale.
La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM-MISE) offre 15 borse di studio per sostenere i candidati più meritevoli. Le borse di studio saranno devolute a chi si distinguerà per forte motivazione e attinenza del curriculum al profilo richiesto previo colloquio di selezione e screening del CV.
Le borse di studio copriranno la quasi totalità della quota d’iscrizione con un valore di 7.000 Euro l’una.
Ai fini della selezione è necessario inviare il proprio CV e la domanda di ammissione all’indirizzo email openinnovationip.saa@unito.it. I CV verranno analizzati dai referenti del Master e i candidati selezionati saranno contattati per il colloquio motivazionale presso la sede di Torino o Roma o via skype.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.