Scuola di specializzazione in Beni archeologici – Online il bando dell’Università di Catania
Pubblicato il bando per l'ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a.
Pubblicato il bando per l'ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a.
Prolusione anno accademico 2024/25 della Scuola di specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio, Scuola di III livello inquadrata nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, che forma specialisti nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera è stata istituita presso l'Università degli Studi di Bari nell'anno accademico 1982-1983. Le aree di interesse culturale sono la Chimica Farmaceutica, la Farmacologia e la Tecnologia Farmaceutica.
La Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Siena è stata valutata, dall’Associazione Liberi Specializzandi, al primo posto in Italia.
Sono aperte le selezioni per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza, a.a 2024/2025, promossa dall'Università di Macerata.
E' stato pubblicato l'Avviso di Selezione per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, per l'A.A.
Il Ministero dell'Università approva Cardiologia, Chirurgia, Ematologia, Nefrologia e Patologia clinica. Nuove opportunità per i neolaureati in medicina e grandi benefici per le strutture sanitarie calabresi.
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia per l'a.a.
Pubblicato il bando di ammissione alla scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera per l'anno accademico 2024/25, riservato ai laureati "non medici", promosso dall'Università di Catania.
Pubblicato il bando di ammissione alla scuola di specializzazione in Fisica medica per l'anno accademico 2024/25, riservato ai laureati "non medici", promosso dall'Università di Catania.