E’ stato pubblicato l’Avviso di Selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, per l’A.A. 2024/2025, promosso dall’Università di Macerata.
I primi tre studenti in graduatoria saranno esonerati dal pagamento della seconda rata della tassa di iscrizione (€ 900).
La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico dal Tardo-antico al Contemporaneo.
Il Diploma costituisce, inoltre, un requisito d’accesso ai concorsi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i profili di Funzionario Storico dell’arte e Funzionario della Promozione e della Comunicazione.
Oltre all’approfondimento delle conoscenze di carattere storico e artistico, è prevista l’acquisizione di competenze specifiche di carattere giuridico, amministrativo ed economico. Il corso di studio dura due anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 CFU di cui 70 per attività didattiche frontali, 30 per stage, tirocini e attività didattiche integrative, 20 per la prova finale.
La Scuola si avvale di docenti della più elevata professionalità e competenza scientifica. Per fornire specifiche abilità professionali, i contenuti dell’offerta formativa sono stati definiti d’intesa con alcune imprese culturali, presso le quali gli studenti potranno svolgere lo stage.
Termine presentazione domande: 19 dicembre 2024
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).