E’ stato pubblicato l’Avviso di Selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, per l’A.A. 2024/2025, promosso dall’Università di Macerata.
I primi tre studenti in graduatoria saranno esonerati dal pagamento della seconda rata della tassa di iscrizione (€ 900).
La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico dal Tardo-antico al Contemporaneo.
Il Diploma costituisce, inoltre, un requisito d’accesso ai concorsi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i profili di Funzionario Storico dell’arte e Funzionario della Promozione e della Comunicazione.
Oltre all’approfondimento delle conoscenze di carattere storico e artistico, è prevista l’acquisizione di competenze specifiche di carattere giuridico, amministrativo ed economico. Il corso di studio dura due anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 CFU di cui 70 per attività didattiche frontali, 30 per stage, tirocini e attività didattiche integrative, 20 per la prova finale.
La Scuola si avvale di docenti della più elevata professionalità e competenza scientifica. Per fornire specifiche abilità professionali, i contenuti dell’offerta formativa sono stati definiti d’intesa con alcune imprese culturali, presso le quali gli studenti potranno svolgere lo stage.
Termine presentazione domande: 19 dicembre 2024
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.