Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 12.000 | Durata a/mm: | 0/6 |
Posti disponibili: | numero chiuso | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 28/11/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 28/11/2022 | Termine: | 28/04/2023 |
Presentazione
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Green Deal europeo rappresentano il motore di una transizione verso modelli di sviluppo sostenibili, ecologici, fondati sulla responsabilità ed equità sociale e sostenuti dall’innovazione tecnologica e digitale. Rilevante, per questa trasformazione, è anche il tema della gestione dell’energia e della transizione energetica verso fonti più sostenibili. Un aspetto più che mai centrale anche nelle politiche pubbliche di un paese e nel contesto geopolitico attuale.
Queste sfide generano l’opportunità di investire su nuovi ruoli professionali che possiedano capacità tecniche e manageriali per gestire i business in un’ottica di maggior efficientamento delle risorse e di equilibrio sostenibile. Nei prossimi 5 anni, infatti, il 60% dei lavoratori dovrà possedere un livello medio-alto di competenze specifiche nel management della sostenibilità per essere pronti a ricoprire posizioni strategiche nell’ambito dei nuovi green jobs.
Il master, grazie al contributo di professionisti e al suo taglio pratico, permette ai giovani laureati di acquisire metodi, tecniche e nuove strategie per inserirsi in uno dei settori a maggior tasso di crescita. Una carriera professionale che inizia già subito dopo la fine della fase d’aula con lo stage curriculare in posizioni verticali nel sustainability management in aziende, enti e società di consulenza.
Offerta Under 30: Raddoppia il Tuo Diploma
Se ti iscrivi a un master full time, potrai frequentare gratuitamente anche un master online a tua scelta.
Materie
Moduli formativi
1. Agenda 2030, Climate Change, sostenibilità: il nuovo contesto normativo, economico e geopolitico
2. La transizione green e digitale per le imprese: opportunità di business, nuovi sistemi di governance e implicazioni gestionali
3. Il settore dell’energia: struttura, player e megatrends globali
4. Sostenibilità ed efficienza energetica fra fonti rinnovabili e innovazione tecnologica
5. Green supply chain e nuova gestione dei rifiuti
6. Green finance: investimenti e creazione di valore
7. Nuovi modelli e strategie di green marketing: l’ambiente al centro
8. Comunicare e valorizzare la sostenibilità
9. Smart cities, mobilità elettrica e nuove tecnologie
Borse di Studio
RCS Academy, con il contributo delle aziende partner dell’iniziativa, mette a disposizione dei partecipanti borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
Destinatari
I destinatari del master sono neolaureati e laureandi in qualunque disciplina che intendono inserirsi nel mondo del lavoro in ruoli e processi orientati all’applicazione delle tecnologie di Green Economy nei Settori dell’Energia, dell’Ambiente e della Mobilità.
Sbocchi
Sbocchi professionali:
• Jr Sustainable Development Specialist
• JR Consultant per la sostenibilità
• Social & sustainable project manager
• Sustainable supply chain specialist
• HSE Specialist
• Sustainable investments & finance specialist
• Communication & CSR Specialist
• Green Marketing Specialist
Costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 12.000 + IVA (rateizzabile)
Comprensiva di materiale didattico, laboratori e piattaforma e-learning.
Sono previste agevolazioni:
• sconto 5% per pagamenti payfull in unica soluzione entro la data di avvio del master (non cumulabile con eventuali borse di studio)
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
Per consentire a tutti i partecipanti di investire sul proprio futuro, RCS Academy ha stipulato condizioni agevolate per il finanziamento totale del master presso selezionati Istituti partner di credito bancario e Istituti di credito al consumo. Clicca qui per maggiori informazioni.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.