Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

210 posti per i corsi di Dottorato di Ricerca dell’Università di Siena

Notizia del 25/08/2023 ore 11:01

Pubblicati i bandi per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università di Siena.

Sono complessivamente 210 i nuovi posti, di cui 173 con borsa, suddivisi nei 15 dottorati accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’anno accademico 2023-2024; oltre al Dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, istituito con la Fondazione Biotecnopolo di Siena e altre 11 istituzioni universitarie.

Sono 179 i posti, di cui ben 143 con borsa per i Dottorati in:

  • Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro che si tiene ad Arezzo;
  • Biochemistry and Molecular Biology BiBM 2.0;
  • Biotecnologie Mediche; Chemical and Pharmaceutical Sciences;
  • Diritto e Management della Sostenibilità DiMaS;
  • Economics;
  • Filologia e Critica;
  • Fisica Sperimentale; Genetica, Oncologia e Medicina Clinica GENOMEC;
  • Ingegneria e Scienza dell’Informazione;
  • Medicina Molecolare;
  • Medicina Traslazionale e di Precisione;
  • Scienze della Vita-Life Sciences;
  • Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari e Social Sciences and Humanities.

La Regione Toscana finanzia 28 borse Pegaso nell’ambito di 6 dottorati in convenzione con gli altri atenei toscani.

Tra le borse per il Dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, sono 30 quelle co-finanziate dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena.

La domanda di ammissione ai corsi di Dottorato può essere presentata fino al 28 agosto, ore 14, sulla piattaforma della Segreteria online dell’Università di Siena. Possono presentare domanda, senza limitazioni di cittadinanza, coloro che siano in possesso di laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento o di titolo straniero idoneo nei termini indicati dal bando. Negli allegati al bando sono indicate le specifiche lauree richieste dai singoli Dottorati di ricerca.

Ha detto il professor Andrea Garulli, delegato del Rettore ai Dottorati di ricerca: «Questi bandi di dottorato, cui vanno aggiunti i 36 posti già messi a disposizione nel bando anticipato pubblicato nel maggio scorso, confermano il crescente impegno dell’Università di Siena nella formazione alla ricerca. Ampliare la platea dei giovani ricercatori e lo spettro delle tematiche di ricerca è un obiettivo cruciale per il progresso della nostra società».
Sono quindi complessivamente 246 i posti banditi dall’Università di Siena per il 39° ciclo di Dottorato di Ricerca 2023-2024.

I corsi di dottorato fanno parte del terzo ciclo della formazione superiore post-laurea e hanno l’obiettivo di preparare alla metodologia per la ricerca scientifica avanzata, prevedendo stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.