Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/09/2023 alle 19:36

210 posti per i corsi di Dottorato di Ricerca dell’Università di Siena

Notizia del 25/08/2023 ore 11:01

Pubblicati i bandi per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università di Siena.

Sono complessivamente 210 i nuovi posti, di cui 173 con borsa, suddivisi nei 15 dottorati accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’anno accademico 2023-2024; oltre al Dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, istituito con la Fondazione Biotecnopolo di Siena e altre 11 istituzioni universitarie.

Sono 179 i posti, di cui ben 143 con borsa per i Dottorati in:

  • Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro che si tiene ad Arezzo;
  • Biochemistry and Molecular Biology BiBM 2.0;
  • Biotecnologie Mediche; Chemical and Pharmaceutical Sciences;
  • Diritto e Management della Sostenibilità DiMaS;
  • Economics;
  • Filologia e Critica;
  • Fisica Sperimentale; Genetica, Oncologia e Medicina Clinica GENOMEC;
  • Ingegneria e Scienza dell’Informazione;
  • Medicina Molecolare;
  • Medicina Traslazionale e di Precisione;
  • Scienze della Vita-Life Sciences;
  • Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari e Social Sciences and Humanities.

La Regione Toscana finanzia 28 borse Pegaso nell’ambito di 6 dottorati in convenzione con gli altri atenei toscani.

Tra le borse per il Dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, sono 30 quelle co-finanziate dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena.

La domanda di ammissione ai corsi di Dottorato può essere presentata fino al 28 agosto, ore 14, sulla piattaforma della Segreteria online dell’Università di Siena. Possono presentare domanda, senza limitazioni di cittadinanza, coloro che siano in possesso di laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento o di titolo straniero idoneo nei termini indicati dal bando. Negli allegati al bando sono indicate le specifiche lauree richieste dai singoli Dottorati di ricerca.

Ha detto il professor Andrea Garulli, delegato del Rettore ai Dottorati di ricerca: «Questi bandi di dottorato, cui vanno aggiunti i 36 posti già messi a disposizione nel bando anticipato pubblicato nel maggio scorso, confermano il crescente impegno dell’Università di Siena nella formazione alla ricerca. Ampliare la platea dei giovani ricercatori e lo spettro delle tematiche di ricerca è un obiettivo cruciale per il progresso della nostra società».
Sono quindi complessivamente 246 i posti banditi dall’Università di Siena per il 39° ciclo di Dottorato di Ricerca 2023-2024.

I corsi di dottorato fanno parte del terzo ciclo della formazione superiore post-laurea e hanno l’obiettivo di preparare alla metodologia per la ricerca scientifica avanzata, prevedendo stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere.Più propensi ad investire in corsi i giovani imprenditori Le piccole sono in ritardo rispetto alle grandi

Notizia del 22/09/2023 ore 19:25

Roma, 22 settembre 2023 – 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto nel triennio pre-Covid, per fare crescere le competenze del personale impiegato ed affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto.

Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Notizia del 15/09/2023 ore 13:25

Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Edizione del Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So. La data di inizio è fissata per il 24 Marzo prossimo.

Online bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:30

Pubblicato il bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici promosso dall'Università di Siena.

Corso di alta formazione "Regolazione dei servizi energetici e ambientali": aperte le iscrizioni all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano

Notizia del 13/09/2023 ore 12:28

l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S.