Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

24ORE Business School: a Firenze il Master Fashion Economics

Notizia del 09/01/2020 ore 14:37

Fashion Economics è un Master olistico e pionieristico il cui scopo è formare i futuri Chief Marketing Officer, ma anche una nuova generazione di Financial Manager capaci di supervisionare fusioni e acquisizioni per i grandi conglomerati della moda e del lusso, rimanendo in linea con nuovi standard etici e valori sociali.

Oggi la moda è dominata da grandi gruppi e multinazionali, ma allo stesso tempo resta un ambito essenziale dell’espressione umana. Questo corso rappresenta quindi un nuovo paradigma per le scienze del business, unendo quindi la filosofia con la strategia finanziaria, la sostenibilità con la corporate conscience, evidenziando e analizzando come l’estetica sia sempre un’espressione dell’etica.

Il Master in Fashion Economics di 24ORE Business School apre le porte a una carriera come CFO, Dirigente Finanziario, Chief Responsibility Officer, Corporate Social Responsibility Executive, Human Resource Manager orientato verso la relazione CSR-HR, o imprenditore in una vasta gamma di settori, tra cui Moda, Pelletteria, Gioielleria, Moda equosolidale, Agenzie di consulenza e New Business.

Le lezioni si terranno a Firenze a partire dal 20 gennaio 2020.

Polimoda mette a disposizione una borsa di studio del valore di 5000€.

Per informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.