Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

25 novembre: Telmo Pievani apre il Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma

Notizia del 14/11/2024 ore 12:21

Sarà il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani a inaugurare la quarta edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25.

La sua lectio magistralis Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza è in programma per lunedì 25 novembre alle 17.30 nell’Aula magna dell’Ateneo (Sede centrale, via Università 12), preceduta dai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli e della Presidente del master Susanna Esposito, docente di Pediatria generale e specialistica e Primaria dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”.

L’incontro del 25 novembre sarà l’unica lezione in presenza del Master che, per il resto, si svolgerà completamente in e-learning, da novembre 2024 a giugno 2025.

Telmo Pievani è professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, comunicatore scientifico e visiting scientist all’American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 352 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022).

Il Master in Comunicazione Scientifica
Nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di formare professioniste/i nella comunicazione e divulgazione scientifica, in grado di operare efficacemente in diversi settori: testate giornalistiche tradizionali e digitali, social media, strutture sanitarie, università, istituzioni pubbliche e private, musei scientifici e centri di ricerca, mondo della scuola e delle imprese.
Il corso prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. La formazione è affidata a 100 docenti di ambito accademico, del giornalismo, della comunicazione e della divulgazione. Al termine del percorso formativo, che quest’anno prevede anche un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale per la comunicazione, saranno rilasciati 60 crediti universitari – CFU.
Nella passata edizione del Master, conclusa con la discussione delle tesi dal 9 all’11 ottobre 2024, 59 studentesse e studenti hanno portato a termine con soddisfazione il proprio percorso.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.