Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

40ª edizione del Master in Immuno-Oncologia: un traguardo per Fondazione NIBIT

Notizia del 25/10/2024 ore 14:59

Importante traguardo per la Fondazione NIBIT presieduta dal professor Michele Maio. Dal 24 al 26 ottobre si tiene a Siena la 40ª edizione del Master in Immuno-Oncologia organizzato dalla Fondazione, con la consulenza scientifica del Prof. Michele Maio e della Prof.ssa Anna Maria Di Giacomo. Dal 2014, anno in cui si è svolto il primo Master ed agli albori dell’immunoterapia del cancro, oltre 600 oncologi medici provenienti dai principali Centri Oncologici italiani hanno partecipato al corso, migliorando le loro competenze e affinando l’applicazione dell’immunoterapia, utilizzata da sola o in associazione a chemioterapia, terapie a bersaglio molecolare, o radioterapia, nella loro pratica clinica. Un percorso formativo unico, che si distingue per il suo approccio innovativo, multidisciplinare e pratico.

Il Master di I livello da sempre si pone l’obiettivo di fornire evidenze pratiche e teoriche per migliorare le conoscenze e la gestione clinica del paziente oncologico, con focus sull’immunoterapia, dalle sue applicazioni cliniche standard fino ai trattamenti combinati già disponibili o in fase di sviluppo. Grazie al numero ristretto di partecipanti, il Master offre la possibilità di un’interazione diretta e approfondita con i docenti ed i professionisti del Centro di Immuno-Oncologia, centro di eccellenza nella cura dei tumori tramite l’immunoterapia, nonché con molti altri specialisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese tra i quali radiologi, gastroenterologi, pneumologi, neurologi, dermatologi, anatomo patologi, cardiologi, nefrologi, endocrinologi. Ogni edizione prevede sessioni specifiche su diverse neoplasie, con casi clinici, tavole rotonde, nonché visite al letto del paziente ed ai laboratori di ricerca traslazionale, fornendo una visione completa e multi-specialistica del percorso diagnostico e terapeutico del paziente oncologico. I partecipanti contribuiscono anche attivamente ai Master attraverso la presentazione e discussione di loro casi clinici di particolare interesse.

Master di secondo livello sono invece destinati esclusivamente ai professionisti che hanno completato il corso di I livello. In questa edizione avanzata vengono affrontati temi selezionati, identificati anche attraverso una survey tra i partecipanti. I principali argomenti includono l’impiego di nuove strategie di immunoterapia quali terapie cellulari, CAR-T, anticorpi coniugati e bispecifici, l’utilizzo dei biomarcatori molecolari, la radiomica applicata all’immuno-oncologia e la gestione clinica degli eventi avversi emergenti. Le sessioni includono, inoltre, il confronto con specialisti in discipline complementari, tra i quali biologi molecolari, immunobiologi, biologi computazionali, arricchendo il dibattito su nuovi studi e prospettive terapeutiche future.

«I Master della Fondazione -spiega il professor Maio- si sono affermati da tempo come un elemento chiave nella formazione degli oncologi medici che operano a livello nazionale, offrendo un percorso formativo di alta qualità, innovativo e pratico. La Fondazione NIBIT si conferma una realtà di successo nel contribuire alla preparazione dei professionisti che si trovano quotidianamente a fronteggiare le sfide legate ai più innovativi trattamenti del cancro».

Per maggiori informazioni visita il sito di Fondazione Inibit.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.