Importante traguardo per la Fondazione NIBIT presieduta dal professor Michele Maio. Dal 24 al 26 ottobre si tiene a Siena la 40ª edizione del Master in Immuno-Oncologia organizzato dalla Fondazione, con la consulenza scientifica del Prof. Michele Maio e della Prof.ssa Anna Maria Di Giacomo. Dal 2014, anno in cui si è svolto il primo Master ed agli albori dell’immunoterapia del cancro, oltre 600 oncologi medici provenienti dai principali Centri Oncologici italiani hanno partecipato al corso, migliorando le loro competenze e affinando l’applicazione dell’immunoterapia, utilizzata da sola o in associazione a chemioterapia, terapie a bersaglio molecolare, o radioterapia, nella loro pratica clinica. Un percorso formativo unico, che si distingue per il suo approccio innovativo, multidisciplinare e pratico.
Il Master di I livello da sempre si pone l’obiettivo di fornire evidenze pratiche e teoriche per migliorare le conoscenze e la gestione clinica del paziente oncologico, con focus sull’immunoterapia, dalle sue applicazioni cliniche standard fino ai trattamenti combinati già disponibili o in fase di sviluppo. Grazie al numero ristretto di partecipanti, il Master offre la possibilità di un’interazione diretta e approfondita con i docenti ed i professionisti del Centro di Immuno-Oncologia, centro di eccellenza nella cura dei tumori tramite l’immunoterapia, nonché con molti altri specialisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese tra i quali radiologi, gastroenterologi, pneumologi, neurologi, dermatologi, anatomo patologi, cardiologi, nefrologi, endocrinologi. Ogni edizione prevede sessioni specifiche su diverse neoplasie, con casi clinici, tavole rotonde, nonché visite al letto del paziente ed ai laboratori di ricerca traslazionale, fornendo una visione completa e multi-specialistica del percorso diagnostico e terapeutico del paziente oncologico. I partecipanti contribuiscono anche attivamente ai Master attraverso la presentazione e discussione di loro casi clinici di particolare interesse.
I Master di secondo livello sono invece destinati esclusivamente ai professionisti che hanno completato il corso di I livello. In questa edizione avanzata vengono affrontati temi selezionati, identificati anche attraverso una survey tra i partecipanti. I principali argomenti includono l’impiego di nuove strategie di immunoterapia quali terapie cellulari, CAR-T, anticorpi coniugati e bispecifici, l’utilizzo dei biomarcatori molecolari, la radiomica applicata all’immuno-oncologia e la gestione clinica degli eventi avversi emergenti. Le sessioni includono, inoltre, il confronto con specialisti in discipline complementari, tra i quali biologi molecolari, immunobiologi, biologi computazionali, arricchendo il dibattito su nuovi studi e prospettive terapeutiche future.
«I Master della Fondazione -spiega il professor Maio- si sono affermati da tempo come un elemento chiave nella formazione degli oncologi medici che operano a livello nazionale, offrendo un percorso formativo di alta qualità, innovativo e pratico. La Fondazione NIBIT si conferma una realtà di successo nel contribuire alla preparazione dei professionisti che si trovano quotidianamente a fronteggiare le sfide legate ai più innovativi trattamenti del cancro».
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.