Fornire a manager, professionisti e studiosi competenze aperte e interdisciplinari sull’Intelligenza Artificiale. È questo l’obiettivo di IAMI – Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa, il nuovo master inter-universitario di secondo livello promosso dall’Università degli Studi di Brescia e dal CIMeC – Centro Interdisciplinare Mente/Cervello dell’Università di Trento in collaborazione con il Centro Casa Severino, la clinica H. Valduce villa Beretta di Costa Masnaga (Lecco) e il Politecnico di Vienna. Si parte il 4 febbraio a Brescia.
Un percorso di alta formazione universitaria inter-trans-disciplinare sull’Intelligenza Artificiale, considerata come un Sistema che sintetizza i saperi e i linguaggi di fisica, matematica applicata, informatica, logica, ontologia, neuroscienze, etica e diritto partendo dalla filosofia. Il percorso formativo prende avvio dalle categorie basilari dei saperi coinvolti ed entra nella logica e nella sintassi di base dell’Intelligenza Artificiale per offrire ai partecipanti competenze, conoscenze e riferimenti indispensabili per gestire problemi non prevedibili a priori, approntare l’iter più opportuno e assumere decisioni che possono cambiare interi assetti strategici e produttivi.
Alla conferenza di lancio del master, tenutasi giovedì 9 dicembre in Rettorato, sono intervenuti il Rettore prof. Maurizio Tira, la Coordinatrice del Master prof.ssa Marina Pizzi, Prorettrice alla ricerca e ai laboratori interdipartimentali e la prof.ssa Nicoletta Cusano, filosofa, Direttrice scientifica del Centro Casa Severino e Vicecoordinatrice del Master.
Il master ha una durata di 12 mesi, con inizio a febbraio 2022 e termine a gennaio 2023. Le iscrizioni online sono aperte fino alle ore 12:00 di giovedì 27 gennaio 2022, 20 i posti disponibili.
Per maggior informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.