Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

A Brindisi “Port City School”, il Master per i manager portuali

Notizia del 21/12/2021 ore 09:32

Port City School. Per un buon governo e gestione delle città porto, è il nome del nuovo master che l’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Meridionale ha presentato sabato mattina a Brindisi nel corso di una conferenza stampa.

Il modello è quello della Port City School ideata dai professori dell’Università Ca’ Foscari Venezia Antonio Trampus e Gianfranco Dioguardi della Fondazione Dioguardi, che forma i manager sulla pianificazione, la programmazione e la gestione di un porto, incentrandolo sul rapporto con la città. Promosso dall’Università degli Studi di Bari, tramite la SUM – Sustainable Urban Management City School in collaborazione con ANCI – il master dura un anno e partirà nella prossima primavera. Le lezioni si terranno prevalentemente nella sede di Brindisi dell’autorità portuale e in altre strutture della zona. Formerà nuove figure professionali in grado di gestire le autorità portuali e gli enti locali connessi, «nell’ottica dei nuovi modelli di sviluppo che stanno rivoluzionando il mondo dei porti, sempre più indirizzati verso una crescita eco-sostenibile e un rafforzamento del legame con la città e con il tessuto connettivo sociale», si legge in una nota dell’autorità portuale.

Le lezioni saranno tenute da docenti provenienti dal mondo delle istituzioni, delle accademie, professionisti ed esperti di livello nazionale e internazionale. I contenuti didattici del programma sono suddivisi in tre principali ambiti disciplinari:

1. aggiornamento delle competenze istituzionali, giuridiche economiche, logistiche, organizzative e operative della macchina portuale;
2. approfondimento delle conoscenze nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale;
3. introduzione della consapevolezza in termini di politiche sociali, di cultura urbana e di storia che caratterizzano, in modo specifico, l’interfaccia tra città e porto e il sistema territoriale porto-città.

È stato il presidente dell’Autorità portuale di sistema portuale di Brindisi, Ugo Patroni Griffi, a volere la sede del master a Brindisi, per via dei rapporti di collaborazione con Venezia e per la fase di transizione in cui si trova, caratterizzata da progettazione e riqualificazione.

Il master, promosso dall’Università degli Studi di Bari, è ispirato al modello della Port City School Venezia, già sperimentato nella città lagunare dall’Università Ca’ Foscari con la direzione del prof. Antonio Trampus insieme alla Fondazione Dioguardi e all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è ispirato alla SUM – Sustainable Urban Management City School, attiva presso l’Università di Bari in collaborazione con Anci.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.