Si chiudono il 12 luglio 2013, i termini di presentazione delle domande di partecipazione al Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”, erogato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e gestito in stretta collaborazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dello stesso Ateneo.
Può iscriversi chiunque sia in possesso di lauree di II livello (magistrali e specialistiche) o di lauree del vecchio ordinamento (quadriennali e quinquennali); l'accesso è aperto sia a studenti italiani sia a cittadini stranieri in possesso di titoli di accesso equivalenti alle lauree richieste. L’offerta formativa del Master, erogato in parte in presenza e in parte online, riguarda entrambe le dimensioni dell’Italiano come lingua non materna: lingua seconda (L2: per chi apprende l’italiano vivendo in Italia) e lingua straniera (LS: per chi apprende l’italiano vivendo abitualmente in contesti non italofoni)
Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali di alta qualificazione in relazione a sbocchi occupazionali quali: insegnanti di italiano a stranieri e a immigrati; collaboratori ed esperti linguistici presso i Centri Linguistici di Ateneo e presso Scuole, Istituti italiani di cultura e Università straniere; progettisti di percorsi formativi nell’ambito dell’italiano L2/ LS; progettisti di strumenti di certificazione e di verifica delle conoscenze; progettisti e realizzatori di materiali didattici;;e progettisti in ambito comunitario in riferimento all’italiano L2/LS.
Tra gli strumenti utilizzati nell’ambito del Master figurano materiali originali, prodotti dai docenti e utilizzati per alcuni segmenti di percorso on line, e i documenti prodotti dal Consiglio d’Europa sul tema dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.
Per avere maggiori informazioni e scaricare la modulistica basta consultare il sito del Master.
Per chiedere informazioni scrivere a masteritastra@unipa.it
Fonte: portale.unipa.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.