Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

A Palermo torna il Master in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda e Straniera

Notizia del 05/07/2013 ore 16:00

Si chiudono il 12 luglio 2013, i termini di presentazione delle domande di partecipazione al Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”, erogato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e gestito in stretta collaborazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dello stesso Ateneo.

Può iscriversi chiunque sia in possesso di lauree di II livello (magistrali e specialistiche) o di lauree del vecchio ordinamento (quadriennali e quinquennali); l'accesso è aperto sia a studenti italiani sia a cittadini stranieri in possesso di titoli di accesso equivalenti alle lauree richieste. L’offerta formativa del Master, erogato in parte in presenza e in parte online, riguarda entrambe le dimensioni dell’Italiano come lingua non materna: lingua seconda (L2: per chi apprende l’italiano vivendo in Italia) e lingua straniera (LS: per chi apprende l’italiano vivendo abitualmente in contesti non italofoni)

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali di alta qualificazione in relazione a sbocchi occupazionali quali: insegnanti di italiano a stranieri e a immigrati; collaboratori ed esperti linguistici presso i Centri Linguistici di Ateneo e presso Scuole, Istituti italiani di cultura e Università straniere; progettisti di percorsi formativi nell’ambito dell’italiano L2/ LS; progettisti di strumenti di certificazione e di verifica delle conoscenze; progettisti e realizzatori di materiali didattici;;e progettisti in ambito comunitario in riferimento all’italiano L2/LS.

Tra gli strumenti utilizzati nell’ambito del Master figurano materiali originali, prodotti dai docenti e utilizzati per alcuni segmenti di percorso on line, e i documenti prodotti dal Consiglio d’Europa sul tema dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.

Per avere maggiori informazioni e scaricare la modulistica basta consultare il sito del Master.

Per chiedere informazioni scrivere a masteritastra@unipa.it

Fonte: portale.unipa.it 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.