Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

A Palermo torna il Master in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda e Straniera

Notizia del 05/07/2013 ore 16:00

Si chiudono il 12 luglio 2013, i termini di presentazione delle domande di partecipazione al Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”, erogato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e gestito in stretta collaborazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dello stesso Ateneo.

Può iscriversi chiunque sia in possesso di lauree di II livello (magistrali e specialistiche) o di lauree del vecchio ordinamento (quadriennali e quinquennali); l'accesso è aperto sia a studenti italiani sia a cittadini stranieri in possesso di titoli di accesso equivalenti alle lauree richieste. L’offerta formativa del Master, erogato in parte in presenza e in parte online, riguarda entrambe le dimensioni dell’Italiano come lingua non materna: lingua seconda (L2: per chi apprende l’italiano vivendo in Italia) e lingua straniera (LS: per chi apprende l’italiano vivendo abitualmente in contesti non italofoni)

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali di alta qualificazione in relazione a sbocchi occupazionali quali: insegnanti di italiano a stranieri e a immigrati; collaboratori ed esperti linguistici presso i Centri Linguistici di Ateneo e presso Scuole, Istituti italiani di cultura e Università straniere; progettisti di percorsi formativi nell’ambito dell’italiano L2/ LS; progettisti di strumenti di certificazione e di verifica delle conoscenze; progettisti e realizzatori di materiali didattici;;e progettisti in ambito comunitario in riferimento all’italiano L2/LS.

Tra gli strumenti utilizzati nell’ambito del Master figurano materiali originali, prodotti dai docenti e utilizzati per alcuni segmenti di percorso on line, e i documenti prodotti dal Consiglio d’Europa sul tema dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.

Per avere maggiori informazioni e scaricare la modulistica basta consultare il sito del Master.

Per chiedere informazioni scrivere a masteritastra@unipa.it

Fonte: portale.unipa.it 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.