Mercoledì 8 settembre, il Pro Rettore dell'Università di Parma Enrico Onofri ha dato il suo benvenuto agli studenti del progetto “Erasmus Mundus”, in città per partecipare al Master Internazionale in Digital Library Learning (DILL).
Il Master in Digital Library Learning è stato selezionato dal programma europeo “Erasmus Mundus”, coordinato per l’Ateneo di Parma dalla Prof.ssa Anna Maria Tammaro, del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Delegata del Rettore per l’insegnamento a distanza. Il Master, realizzato in collaborazione tra l’Università di Parma, l’Oslo University College (Norvegia) e la Tallinn University (Estonia), è stato selezionato come uno dei migliori Master Congiunti (Joint Degree) europei.
Il Master internazionale Digital Library Learning (DILL) è un corso avanzato per formare i nuovi professionisti che lavoreranno in biblioteche, archivi e musei digitali. I professionisti che concludono con successo il corso saranno capaci di guidare il cambiamento delle istituzioni culturali verso servizi innovativi che usano al meglio le tecnologie disponibili. Il corso è interdisciplinare e bilancia nel contenuto del curriculum sia la formazione tecnologica che la formazione biblioteconomica, entrambe richieste per lo sviluppo di biblioteche digitali. Il corso si rivolge inoltre ad una comunità di studenti internazionali e si basa sull’insegnamento di metodi di ricerca, criteri e principi che possono essere adattabili a diversi contesti sociali ed economici.
In tutto il mondo il problema è lo stesso: le istituzioni culturali come biblioteche archivi e musei, insieme ad alcune imprese private, come ad esempio quelle che fanno riferimento all’editoria ed ai servizi informativi, devono adeguare la loro organizzazione ed i loro servizi all’ambiente digitale, e soprattutto devono far fronte – a volte con minori risorse di prima – alle cresciute esigenze informative di utenti sempre più esigenti. In poco più di venti anni, le biblioteche digitali sono diventate un fenomeno mondiale, con alcuni progetti che sono ampiamente conosciuti come Google Books o Europeana. Il supporto digitale non è solo un nuovo supporto, tutta l’organizzazione delle istituzioni culturali deve essere cambiata, ed è necessario riflettere sul ruolo e sulle attuali funzionalità per capire come queste possono essere estese e migliorate, usando al meglio le tecnologie a disposizione.
Il Master DILL si fonda sui risultati della ricerca fin qui realizzata per le biblioteche digitali ed offrendosi ad una comunità di studenti provenienti da tanti Paesi diversi si propone di far conoscere la formazione universitaria europea all’estero. L’Università di Parma ha iniziato ad offrire corsi internazionali di biblioteconomia, insegnati in inglese, fin dal 2001, subito dopo la riforma di Bologna. Alcuni degli studenti che hanno completato i corsi internazionali di Parma hanno ottenuto premi prestigiosi, come anche posti di lavoro in importanti organizzazioni internazionali.
La lingua di insegnamento è l’inglese. Gli studenti, provenienti da tutte le parti del mondo, trascorrono almeno un semestre in ognuna delle Università promotrici. Attualmente a Parma si trovano 23 studenti (3 comunitari e 20 provenienti da paesi terzi).
Per ulteriori informazioni:
http://dill.hio.no/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.