Sono aperte fino al prossimo 20 dicembre le iscrizioni al master annuale di II livello in “Sistema farmacia” (www.farm.unipi.it/scieweb/master.htm). Si tratta della prima iniziativa in tal senso a livello nazionale con l’obiettivo di stimolare il farmacista, sia nella veste di imprenditore che di collaboratore, privato e pubblico, sull’impatto dei principali fattori che influenzano l’azienda farmacia e possono condizionarne l’andamento scientifico, professionale, commerciale, economico, patrimoniale, finanziario e organizzativo.
Il master è rivolto a 30 laureati in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche che prestano la loro attività lavorativa presso farmacie private e/o pubbliche o che abbiano interesse ad inserirsi in questo settore professionale. Il master inizierà il 25 gennaio 2007 e terminerà il 31 dicembre 2007. L’attività formativa minima del corso è di 60 crediti, pari a 1500 ore di cui 500 di tirocinio, 250 di lezione e 750 di studio. La didattica sarà affidata, oltre che a docenti universitari, anche a esperti del settore.
Sono previste non meno di 15 borse di studio supportate da Federazione ordini farmacisti italiani (FOFI), Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani (FEDERFARMA), Ente nazionale previdenza assistenza farmacisti (ENPAF), Associazione titolari farmacie di Pisa, Lucca, Livorno, Massa Carrara e Roma, Assinde Servizi, Credifarma, Alleanza Salute, CO.FA.PI, Comifar, Farmin, Fondazione Sanofi-Aventis, Winch, MaK3, Studio Falorni.
Il direttore del master, professor Marco Macchia, ricorda che “l’Università ha dimostrato grande apertura nei confronti di questa nuova esperienza recependo le proposte scaturite da incontri con le parti che operano nel sistema farmacia ed elaborate da un gruppo di lavoro misto, di accademici e rappresentanti del mondo del lavoro, che ha progettato la didattica orientandola su temi in grado di completare la preparazione del farmacista”.
Con particolare impegno ha proceduto su questo percorso la Fondazione Accademia degli Speziali, che riunisce le volontà di sei associazioni titolari di farmacia e sei ordini professionali. Il suo presidente, Riccardo Froli, evidenzia che “il patrimonio di credibilità della Fondazione ha facilitato il reperimento delle risorse necessarie presso le grandi organizzazioni che, insieme ai singoli professionisti, hanno capito come il progetto del master fosse orientato alla gestione ottimale della farmacia non solo come esercizio commerciale ma anche come termometro delle esigenze legate al welfare in grado di assicurare anche risposte ‘politiche’ grazie ai suoi rapporti con il mondo istituzionale, bancario, industriale”.
Franco Falorni, dottore commercialista specializzato in gestione delle farmacie e docente universitario a contratto spiega che “attraverso il confronto tra la nostra conoscenza del sistema-farmacia con il professor Macchia il master è stato individuato come lo strumento più adeguato a trasmettere una metodologia che sintetizzi l’approccio scientifico con quello pratico-gestionale, un bisogno che emerge dai professionisti, sempre più gestori della complessità”.
I moduli per la presentazione delle domande e tutte le informazioni relative all’ordinamento degli studi, all’articolazione e alla programmazione delle attività didattiche sono disponibili presso la segreteria della presidenza della facoltà di Farmacia, Via Bonanno n. 6, oppure on line all’indirizzo web: www.farm.unipi.it/scieweb/master.htm.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi anche presso la sede del corso (Facoltà di Farmacia – Università di Pisa – Segreteria di presidenza – Dott.ssa Benedetti, Dott.ssa Del Gatto, tel. 050-2219607, fax 050-2219608, e-mail: benedetti@farm.unipi.it – delgatto@farm.unipi.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.