“A qualcuno piace italiano, la comunicazione internazionale dell’High quality made in Italy sotto l’aspetto semiotico e semantico per il settore moda” è il titolo della tesi che ha permesso a Polimoda di vincere per la sesta volta il prestigioso Premio Leonardo per l’eccellenza nella qualità. Il riconoscimento, consegnato oggi nei saloni del Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è concesso dal Centro di Firenze per la moda italiana e viene annualmente attribuito dal Comitato Leonardo Italian Quality, presieduto da Laura Biagiotti, a studiosi e laureati che con il loro lavoro hanno messo in evidenza i fattori di potenzialità e di vulnerabilità dell'immagine dell'Italia all'estero.
Una lucida analisi sull’importanza di simboli e parole nella comunicazione di un prodotto a livello mondiale sul made in Italy di alta qualità quella compiuta da Eleonora Fontani, autrice del saggio, diplomata al corso di Marketing Strategico Operativo di Polimoda. Vista la dilagante globalizzazione e omologazione dei mercati, che porta alla standardizzazione dei prodotti e dei processi strategici, è stato analizzato come la specializzazione individuale dei piccoli segmenti sia attualmente la scelta vincente nel panorama mondiale dei mercati e possa sostituire la realtà globale. In questo caso si parla del made in Italy visto come situazione individuale, declinato nel suo aspetto di alta gamma.
Da qui capire come poterlo esportare con successo mediante l’ausilio di parole e segni e soprattutto far notare come cambia la sua promozione da paese a paese. Ogni nazione ha un’eredità di simboli, valori, tradizioni che costituiscono il suo patrimonio intangibile. Questi elementi sono il risultato della combinazione tra le risorse naturali e le modalità tramite le quali la creatività umana si è sviluppata in uno specifico contesto storico e geografico. Storia, cultura e valori costituiscono la base del cosiddetto country branding.
“Questo premio – dichiara Linda Loppa, direttore di Polimoda – intitolato a Leonardo, rappresentazione per eccellenza di genialità e creatività, si sposa con la filosofia espressa dai percorsi formativi di Polimoda che intendono proprio enfatizzare le attitudini individuali dei propri studenti portandoli a potenziare il loro genio creativo. L’insieme di questi elementi permettono la realizzazione di progetti che uniscono alla tradizione anche sperimentazioni e contaminazioni di generi, senza dimenticare lo sviluppo delle abilità di approccio critico ed analitico nei confronti del sistema moda a livello marketing”.
Il Premio Leonardo si aggiunge ad una serie di riconoscimenti di livello internazionale conseguiti nell’ultimo anno dagli studenti di Polimoda – distintisi per capacità creative e doti manageriali, frutto della qualità dei percorsi formativi che sanno valorizzare il talento e le attitudini individuali offrendo concrete possibilità di sbocco nel mercato del lavoro. Tra questi si segnalano: la finale di “It’s Seven”, il concorso internazionale per talenti emergenti ITS – International Talent Support, “Show 100” l’evento che nell’ambito dell’Helsinki Design Week ha messo in mostra le cento migliori creazioni di design, e i concorsi “Sulle orme del cuoio” e “Maredimoda Beach Awards”.
L’assegnazione di questi premi testimonia l’eccellenza della didattica di Polimoda, che sa plasmare ed esaltare le capacità dei propri studenti portandoli a raggiungere quelle competenze di cui le aziende del settore moda hanno continuo bisogno.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).