Mai come ora, il professionista dell’informazione economica sente il bisogno di essere formato per poter rispondere con successo a un ciclo dell’informazione che si estende nell’arco delle 24 ore, senza frontiere, fusi orari o barriere linguistiche o tecnologiche.
Come è cambiata la figura del professionista dell’informazione con l’arrivo dei nuovi media? Il progresso tecnologico, con Internet e la telefonia mobile, ha totalmente cambiato i confini dell’informazione, mutando le skills di coloro i quali lavorano nell’ambito della comunicazione e della notizia.
Il Gruppo editoriale leader nell’informazione economico-finanziaria mette a disposizione le sue competenze e un corpo docente d'eccellenza rappresentato dai giornalisti quotidiano, della Radio e de ilsole24ore.com che trasferiranno le tecniche e gli strumenti di una professione in forte evoluzione.
Il Master è infatti finalizzato a formare figure professionali con competenze innovative nel settore dell'informazione economica, pubblica e digitale con una specializzazione distintiva su tutti i media: carta stampata, testate online, radio e televisioni finanziarie.
Previste anche prestigiose e importante testimonianze e docenze esterne provenienti dal mondo istituzionale, politico ed economico e numerose esercitazioni pratiche, sessioni di lettura guidata delle pagine economiche del Sole 24 ORE, realizzazioni di servizi e inchieste, simulazioni di interviste radiofoniche, la navigazione e l'analisi critica di siti di economia e finanza, nonché visite alle redazioni del quotidiano e di Radio24.
Sono in corso le selezioni per accedere al Master. Sono disponibili una borsa di studio a copertura totale e quattro a copertura parziale del 50% che verranno assegnate ai candidati più meritevoli. È possibile inoltre usufruire di contributi e di finanziamenti agevolati.
Il Master è strutturato in formula part time e prevede una frequenza di 6 giornate al mese (giovedì, venerdì e sabato per due volte al mese) per una durata totale di 6 mesi di formazione. A supporto dell’attività didattica in aula è previsto un ambiente web dedicato al Master.
Informazioni e programma completo:
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/mastergiornalismo
www.ilsole24ore.com/mastergiornalismo
Business School del Sole 24 ORE
Tel. 06 (02) 3022.3857-3964
Piazza dell’Indipendenza 23 b/c
00185 Roma
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.