Tutto pronto per la V edizione del master universitario congiunto di II livello in “Nutrizione applicata, sicurezza e qualità degli alimenti“. L’evento, organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, dall’Università degli Studi Roma Tre, dall’Università della Tuscia e dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, gode anche del patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi che ha destinato 10 borse di studio (a copertura parziale dei costi d’iscrizione) agli iscritti ONB che vorranno iscriversi.
La data d’inizio delle lezioni prenderà il via il prossimo 22 aprile per una durata complessiva di 18 mesi con il 70% delle attività in presenza ed il 30% in diretta streaming.
Le lezioni
Il master, che sarà a numero chiuso, per un massimo di 30 partecipanti, prevede, oltre alla didattica frontale, costituita da lezioni e seminari, anche una serie di esercitazioni pratiche, laboratori e visite a strutture produttive, finalizzate all’applicazione delle conoscenze di carattere teorico e pratico acquisite durante il corso.
Il tirocinio
Per i partecipanti è previsto, infine, un tirocinio pratico che sarà svolto in aziende leader del settore agro-alimentare, della ristorazione collettiva, nonché in enti, consorzi ed associazioni interessati alle tematiche che saranno, via via, affrontate nei quattro moduli (nutrizione, ristorazione collettiva, sicurezza alimentare, qualità degli alimenti) di cui sarà dotato il corso.
Secondo un’indagine condotta e pubblicata da Alma Laurea il conseguimento del titolo del master dà un tasso di occupazione dell’85,7%.
Le iscrizioni al master si chiudono il 4 aprile.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master oppure consulta la brochure.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.