Il Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma e dell’Università LUISS – Guido Carli, si apre anche quest’anno con l’intervento di una figura di spicco in campo giuridico.
Antonio Catricalà, Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, martedì 12 gennaio 2010 terrà infatti la prolusione in occasione dell’inizio delle lezioni di questo Anno Accademico.
Il Master, istituito nell’A.A. 2002-2003, diretto dal Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, presenta quest’anno una novità importante ovvero una convenzione che prevede il coinvolgimento dell’Università LUISS – Guido Carli, non solo, come per gli anni scorsi a livello logistico, ma anche con interventi nella didattica, allo scopo di incrementare e approfondire le relazioni tra i due Atenei e di raggiungere obiettivi formativi di ancora più alta specializzazione a livello condiviso.
Il Master si pone come una delle alternative privilegiate nel campo dei corsi di formazione: ha infatti l’obiettivo di realizzare un percorso finalizzato ad offrire ai giovani laureati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti alla pubblica amministrazione, anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e le progressioni di carriera. Vuole inoltre fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e riqualificazione professionale assicurando l’acquisizione di competenze di metodo e di contenuti necessarie a coloro che lavorino all’interno delle istituzioni pubbliche o in organizzazioni che svolgano attività di interesse pubblico.
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso della laurea magistrale, della laurea specialistica ex D.M. 509/99 e del diploma di laurea conseguito in base al vecchio ordinamento.
Il corso si avvale dell’insegnamento di professori e ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma e dell’Università LUISS – Guido Carli e di professori di altre università italiane e straniere, oltre che di docenti particolarmente qualificati come magistrati, dirigenti e professionisti. La durata legale è di un anno accademico e l’attività formativa, conferisce 60 crediti universitari formativi (CFU), pari a 1500 ore di lavoro, comprensivi delle ore di lezione,di esercitazione, di prove di esame ed anche di studio personale.
Il Master, accreditato presso il consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ai fini dell’aggiornamento professionale, consente di effettuare un breve periodo di stage presso significative amministrazioni pubbliche (ARAN, Dipartimento della Funzione pubblica, Avvocatura dello Stato, Ministeri, Enti Territoriali) e strutture private e consente di ottenere, a seguito di un esame finale, il Diploma di Master universitario di II livello in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a dicembre 2010. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato per il 14 dicembre 2009.
Informazioni
Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di giurisprudenza-sezione di diritto pubblico
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma
Orario di apertura: lunedì, giovedì e venerdì ore 9.00 – 13.00; martedì e mercoledì ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.30
Sig.ra Cristina Torquato
tel. 06 49910124 fax 06 49910803
cristina.torquato@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.