Il Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma e dell’Università LUISS – Guido Carli, si apre anche quest’anno con l’intervento di una figura di spicco in campo giuridico.
Antonio Catricalà, Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, martedì 12 gennaio 2010 terrà infatti la prolusione in occasione dell’inizio delle lezioni di questo Anno Accademico.
Il Master, istituito nell’A.A. 2002-2003, diretto dal Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, presenta quest’anno una novità importante ovvero una convenzione che prevede il coinvolgimento dell’Università LUISS – Guido Carli, non solo, come per gli anni scorsi a livello logistico, ma anche con interventi nella didattica, allo scopo di incrementare e approfondire le relazioni tra i due Atenei e di raggiungere obiettivi formativi di ancora più alta specializzazione a livello condiviso.
Il Master si pone come una delle alternative privilegiate nel campo dei corsi di formazione: ha infatti l’obiettivo di realizzare un percorso finalizzato ad offrire ai giovani laureati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti alla pubblica amministrazione, anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e le progressioni di carriera. Vuole inoltre fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e riqualificazione professionale assicurando l’acquisizione di competenze di metodo e di contenuti necessarie a coloro che lavorino all’interno delle istituzioni pubbliche o in organizzazioni che svolgano attività di interesse pubblico.
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso della laurea magistrale, della laurea specialistica ex D.M. 509/99 e del diploma di laurea conseguito in base al vecchio ordinamento.
Il corso si avvale dell’insegnamento di professori e ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma e dell’Università LUISS – Guido Carli e di professori di altre università italiane e straniere, oltre che di docenti particolarmente qualificati come magistrati, dirigenti e professionisti. La durata legale è di un anno accademico e l’attività formativa, conferisce 60 crediti universitari formativi (CFU), pari a 1500 ore di lavoro, comprensivi delle ore di lezione,di esercitazione, di prove di esame ed anche di studio personale.
Il Master, accreditato presso il consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ai fini dell’aggiornamento professionale, consente di effettuare un breve periodo di stage presso significative amministrazioni pubbliche (ARAN, Dipartimento della Funzione pubblica, Avvocatura dello Stato, Ministeri, Enti Territoriali) e strutture private e consente di ottenere, a seguito di un esame finale, il Diploma di Master universitario di II livello in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a dicembre 2010. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato per il 14 dicembre 2009.
Informazioni
Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di giurisprudenza-sezione di diritto pubblico
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma
Orario di apertura: lunedì, giovedì e venerdì ore 9.00 – 13.00; martedì e mercoledì ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.30
Sig.ra Cristina Torquato
tel. 06 49910124 fax 06 49910803
cristina.torquato@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.