L’AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business) ha esteso per altri cinque anni l’accreditamento a ESCP Europe.
Accreditata per la prima volta AACSB nel 2003, ESCP Europe è stata la prima business school in Italia ad avere ottenuto tale attributo.
Nell’accreditare le business school, AACSB valuta la qualità accademica dei programmi e del corpo docente ed il contenuto dei corsi. La certificazione AACSB è garanzia che la business school soddisfi gli stessi elevati standard di qualità richiesti dalle migliori business school degli Stati Uniti d’America. Oggi meno del 5% delle business school di tutto il mondo detiene l’accreditamento AACSB: soltanto 817 scuole presenti in 53 Paesi.
L’accreditamento AACSB è l’apice del triplo accreditamento composto da AACSB, EQUIS (European Quality Improvement System) e AMBA (Associazione di Master of Business Administration), assegnato a un ristretto gruppo di sole 86 business school in tutto il mondo, fra cui appunto la ESCP Europe.
Il Dean di ESCP Europe Prof. Frank Bournois afferma: “Sono lieto che ESCP Europe abbia ancora una volta mantenuto il proprio accreditamento. Sono orgoglioso di questo successo collettivo, esemplare. Vorrei ringraziare studenti, docenti e tutto il personale che ha partecipato attivamente alla rigorosa e completa revisione da parte dell’ente accreditante. Quasi 200 anni dopo dalla sua fondazione, ESCP Europe continua ad impegnarsi nel garantire eccellenza: istruzione manageriale di altissima qualità e programmi executive sempre più rispondenti alle esigenze delle imprese”.
Fondato nel 1916, con sede negli Usa, AACSB è l’ente di accreditamento internazionale con maggiore tradizione per le business school che offrono programmi in business e accounting.
La prossima valutazione di accreditamento AACSB è prevista per il 2022. ESCP Europe è anche accreditata EQUIS e AMBA dal 1998.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.