Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Abruzzo: un corso di alta formazione in Diritto e Pratica Tributaria

Notizia del 21/03/2008 ore 11:30

Il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Abruzzo, dott. Filippo Orlandi, e il Presidente dell’I.R.FO., prof. Giuseppe Paolone, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Corso di Alta Formazione in “Diritto e Pratica Tributaria”.
Il Corso, che si svolgerà presso le aule del Centro della Formazione situate negli uffici di Pescara e Chieti, si rivolge a laureati in materie economico-giuridiche, praticanti professionisti ed esponenti del mondo aziendale, interessati a rafforzare e approfondire le proprie conoscenze sulla materia fiscale.

“La realizzazione di un corso, con un partner che da anni opera nel campo della formazione specialistica – commenta il dott. Filippo Orlandi – rappresenta un momento di reciproco confronto e arricchimento professionale. L’Agenzia delle Entrate è molto interessata – prosegue Direttore Regionale – alle collaborazioni che si propongono di approfondire le tematiche fiscali, in quanto mantenere alto il livello di conoscenza della materia tributaria significa mantenere alta la sensibilità, specie tra i giovani laureati che si affacciano al mondo delle professioni, sui temi della legalità e della correttezza fiscale”.

“Il nostro Istituto affida un ruolo fondamentale e di grande attenzione, ai rapporti con partner istituzionali – dichiara con soddisfazione il prof. Paolone – e la collaborazione con l’Agenzia
delle Entrate, rappresenta un prezioso quid plus per i nostri corsisti. L’apporto tecnicoprofessionale e il know how fornito dall’Agenzia, contribuiscono a tradurre l’astratto sapere in cose concrete e conferisce al percorso formativo un valore aggiunto straordinario. Inoltre – prosegue Paolone – i nostri corsisti avranno la possibilità di svolgere un tirocinio formativo negli uffici della Direzione Regionale dell’Abruzzo e ciò consentirà di realizzare quel ponte ideale tra la formazione e il mondo del lavoro”.

La caratteristica della proposta formativa risiede nel metodo didattico, che si propone di alternare ai concetti teorici le esercitazioni pratiche (simulazioni, esami di casi concreti, compilazione dei modelli per la dichiarazione dei redditi), permettendo di “sperimentare” le nozioni apprese in aula. Un metodo orientato alla pratica, che al tempo stesso non tralascia gli aspetti teorici e concettuali, indispensabili all’apprendimento di una materia caratterizzata da forti tecnicismi.

La struttura del Corso prevede 120 ore di lezione in aula e, a completamento del percorso formativo, uno stage della durata di 180 ore presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o presso le aziende partner dell’IRFO.

Fonte: http://abruzzo.agenziaentrate.it

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.