Il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Abruzzo, dott. Filippo Orlandi, e il Presidente dell’I.R.FO., prof. Giuseppe Paolone, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Corso di Alta Formazione in “Diritto e Pratica Tributaria”.
Il Corso, che si svolgerà presso le aule del Centro della Formazione situate negli uffici di Pescara e Chieti, si rivolge a laureati in materie economico-giuridiche, praticanti professionisti ed esponenti del mondo aziendale, interessati a rafforzare e approfondire le proprie conoscenze sulla materia fiscale.
“La realizzazione di un corso, con un partner che da anni opera nel campo della formazione specialistica – commenta il dott. Filippo Orlandi – rappresenta un momento di reciproco confronto e arricchimento professionale. L’Agenzia delle Entrate è molto interessata – prosegue Direttore Regionale – alle collaborazioni che si propongono di approfondire le tematiche fiscali, in quanto mantenere alto il livello di conoscenza della materia tributaria significa mantenere alta la sensibilità, specie tra i giovani laureati che si affacciano al mondo delle professioni, sui temi della legalità e della correttezza fiscale”.
“Il nostro Istituto affida un ruolo fondamentale e di grande attenzione, ai rapporti con partner istituzionali – dichiara con soddisfazione il prof. Paolone – e la collaborazione con l’Agenzia
delle Entrate, rappresenta un prezioso quid plus per i nostri corsisti. L’apporto tecnicoprofessionale e il know how fornito dall’Agenzia, contribuiscono a tradurre l’astratto sapere in cose concrete e conferisce al percorso formativo un valore aggiunto straordinario. Inoltre – prosegue Paolone – i nostri corsisti avranno la possibilità di svolgere un tirocinio formativo negli uffici della Direzione Regionale dell’Abruzzo e ciò consentirà di realizzare quel ponte ideale tra la formazione e il mondo del lavoro”.
La caratteristica della proposta formativa risiede nel metodo didattico, che si propone di alternare ai concetti teorici le esercitazioni pratiche (simulazioni, esami di casi concreti, compilazione dei modelli per la dichiarazione dei redditi), permettendo di “sperimentare” le nozioni apprese in aula. Un metodo orientato alla pratica, che al tempo stesso non tralascia gli aspetti teorici e concettuali, indispensabili all’apprendimento di una materia caratterizzata da forti tecnicismi.
La struttura del Corso prevede 120 ore di lezione in aula e, a completamento del percorso formativo, uno stage della durata di 180 ore presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o presso le aziende partner dell’IRFO.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.