La Scuola Superiore Sant’Anna ha firmato un accordo di cooperazione scientifica e formativa tra il proprio Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione e il Department of Engineering dell’Università di Cambridge.
L’accordo si inquadra nel rapporto di collaborazione che entrambe le Istituzioni hanno con Marconi Corporation plc, azienda multinazionale che persegue una politica di creazione di un network di centri d’eccellenza per lo sviluppo di sistemi avanzati di telecomunicazioni in fibra ottica con l’impiego di sistemi e tecniche fotoniche.
La collaborazione tra Pisa e Cambridge prevede lo sviluppo di progetti comuni in laboratori congiunti nelle due sedi, con scambi di docenti e di studenti dei dottorati, nelle aree delle reti e sistemi fotonici, della nanofotonica per telecomunicazioni, degli aspetti tecno-economici delle telecomunicazioni, dell’insegnamento a distanza.
Il Professor Giancarlo Prati, Direttore del Centro di Eccellenza e Vice Presidente della Scuola Sant’Anna ha dichiarato: “L’accordo con una delle più prestigiose istituzioni mondiali sviluppa ulteriormente l’importante progetto avviatosi a Pisa nel 2001 con la creazione del Centro di Ricerca sulla fotonica unitamente a Marconi Corporation e al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni. (CNIT).
La collaborazione del Department of Engineering dell’Università di Cambridge offrirà nuove significative opportunità di ricerca ai nostri giovani, dando valore aggiunto alla collaborazione con Marconi e affiancandosi alle numerose collaborazioni internazionali già in atto, a conferma della vocazione e del prestigio planetario della Scuola.” Il Professor Ian White, Chairman della School of Technology della Cambridge University, una delle sei “Schools” della prestigiosa università inglese, ha dichiarato: “Avviare questa collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna costituisce per noi un privilegio.
Il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione di Pisa, che opera in collaborazione con Marconi, sta sviluppando stimolanti ricerche di frontiera a livello internazionale. A Cambridge contiamo con questo accordo di poter combinare le rispettive competenze di ricerca, tra loro complementari, per produrre il massimo dell’avanzamento tecnologico nel settore delle Telecomunicazioni”.
Per ulteriori informazioni visita il sito della Scuola Superiore Sant’Anna
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.