La Scuola Superiore Sant’Anna ha firmato un accordo di cooperazione scientifica e formativa tra il proprio Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione e il Department of Engineering dell’Università di Cambridge.
L’accordo si inquadra nel rapporto di collaborazione che entrambe le Istituzioni hanno con Marconi Corporation plc, azienda multinazionale che persegue una politica di creazione di un network di centri d’eccellenza per lo sviluppo di sistemi avanzati di telecomunicazioni in fibra ottica con l’impiego di sistemi e tecniche fotoniche.
La collaborazione tra Pisa e Cambridge prevede lo sviluppo di progetti comuni in laboratori congiunti nelle due sedi, con scambi di docenti e di studenti dei dottorati, nelle aree delle reti e sistemi fotonici, della nanofotonica per telecomunicazioni, degli aspetti tecno-economici delle telecomunicazioni, dell’insegnamento a distanza.
Il Professor Giancarlo Prati, Direttore del Centro di Eccellenza e Vice Presidente della Scuola Sant’Anna ha dichiarato: “L’accordo con una delle più prestigiose istituzioni mondiali sviluppa ulteriormente l’importante progetto avviatosi a Pisa nel 2001 con la creazione del Centro di Ricerca sulla fotonica unitamente a Marconi Corporation e al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni. (CNIT).
La collaborazione del Department of Engineering dell’Università di Cambridge offrirà nuove significative opportunità di ricerca ai nostri giovani, dando valore aggiunto alla collaborazione con Marconi e affiancandosi alle numerose collaborazioni internazionali già in atto, a conferma della vocazione e del prestigio planetario della Scuola.” Il Professor Ian White, Chairman della School of Technology della Cambridge University, una delle sei “Schools” della prestigiosa università inglese, ha dichiarato: “Avviare questa collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna costituisce per noi un privilegio.
Il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione di Pisa, che opera in collaborazione con Marconi, sta sviluppando stimolanti ricerche di frontiera a livello internazionale. A Cambridge contiamo con questo accordo di poter combinare le rispettive competenze di ricerca, tra loro complementari, per produrre il massimo dell’avanzamento tecnologico nel settore delle Telecomunicazioni”.
Per ulteriori informazioni visita il sito della Scuola Superiore Sant’Anna
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.