Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Ad Alessandria via al Master in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”

Notizia del 07/04/2022 ore 09:48

È iniziata la seconda edizione del Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche” con 18 studenti iscritti da tutta Italia. Realizzato dall’Università del Piemonte Orientale in stretta collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica, il Master ha l’obiettivo di formare Coordinatori di Ricerca Clinica esperti in raccolta dati, analisi statistica e presentazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche.

“Si tratta di un mestiere molto importante perché aggiunge una dimensione nuova e razionale a tutte le attività di ricerca – ha affermato il Direttore del Master Prof. Roberto Barbato in apertura – e questo Master vi fornirà gli strumenti tecnici e culturali per diventare dei professionisti nel settore. Siamo molto soddisfatti del successo dell’anno scorso e il fatto che il 36% di voi provenga da fuori Regione significa che il corso non è un’attività strettamente locale, ma è riuscito a raggiungere il traguardo nazionale”. Un successo che fa seguito all’eccezionale risultato raggiunto con la I edizione che ha visto il 95% dei 27 proclamati già impiegati nell’ambito della ricerca clinica. “È un format consolidato, frutto di premesse importanti – ha infatti sottolineato il Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO Leonardo Marchese – sul quale abbiamo deciso di investire in quanto rientra tra le attività che riteniamo strategiche, anche ai fini della trasformazione di questo territorio e della futura costituzione dell’IRCCS. Da lungo tempo infatti esiste una stretta collaborazione con l’Ospedale di Alessandria che negli ultimi ha avuto accelerazione formidabile con il DAIRI proprio sugli aspetti della ricerca e dell’alta formazione”.

La multidisciplinarietà è proprio una delle caratteristiche del Master, in quanto l’approccio alla ricerca clinica deve necessariamente tenere conto della complessità dell’argomento e delle numerose e complementari sfaccettature che rendono il centro di ricerca un punto di riferimento sia per le aziende farmaceutiche, che possono contare su una disciplina di gestione rigorosa ed efficiente, sia per i pazienti, che in questo modo possono usufruire delle migliori e più innovative terapie. Ed è proprio su questo concetto che ha insistito il Direttore del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione Antonio Maconi nel dare il benvenuto agli studenti: “Formare personale qualificato nell’ambito della ricerca è un valore aggiunto per il territorio e per il nostro Ospedale, ma è soprattutto un arricchimento per i pazienti in quanto occorre ricordare che tutti gli sforzi compiuti in sinergia dagli enti oggi presenti sono indirizzati a migliorare le cure. Ecco una grande responsabilità per gli studenti a cui auguro di acquisire competenze utili al fine di ottenere risultati tangibili per un costante progresso nell’ottica che chi ricerca cura. Sono quindi molto felice di vedere sia studenti del DiSIT sia studenti provenienti da altre regioni poiché significa che si sta creando una vera e propria filiera della ricerca sul territorio”. Proprio con lo scopo di favorire lo sviluppo delle eccellenze sul territorio e creare valore a beneficio della comunità, la Fondazione Cassa di Risparmio ha attribuito a dieci studenti, ritenuti maggiormente meritevoli, una somma di 1500 euro ciascuno destinati alla copertura parziale della quota d’iscrizione (che è di 1850 euro): un investimento che è segno evidente dell’importanza assegnata al Master non solo da UPO e dall’Azienda Ospedaliera e ASL di Alessandria, ma anche dall’intero territorio.

“L’Ospedale di Alessandria è tra le prime realtà in Italia che ha creato un concorso per stabilizzare la figura del Coordinatore di ricerca – ha spiegato Marta Betti, Vicedirettore del Master e Referente del Clinical Trial Center (CTC) DAIRI AO AL – con il ruolo di project manager, ovvero legato all’ambito di progettazione e coordinamento della ricerca. Attualmente al CTC siamo 23 tra Coordinatori Data manager che operativamente si occupano della gestione degli studi e questo Master ritengo che sia fondamentale per entrambe le professioni al fine di ottenere una qualità elevata di specializzazione”.

A portare i loro saluti agli studenti, infine, anche Daniela Ferrante, Docente di Statistica Medica UPO e consigliere del Master, Carolina Pelazza Coordinatore della ricerca e consigliere del Master, e Sara Testoni, Vice Presidente di GIDM che ha ricordato l’intenzione del Gruppo Italiano Data manager di costituire un punto di riferimento durante e dopo il corso e ha invitato gli studenti ad affrontare questo mestiere come una continua sfida al servizio dei pazienti.

I 18 iscritti, in parte presenti in aula e in parte collegati da remoto in coerenza con la modalità blended utilizzata per questa II edizione, hanno poi affrontato le prime due lezioni del corso con il Dr Roberto Orsenigo, Medical Head “Early product” di Novartis Farma, e il Dr. Filippo Pietro Fabbio, Gestione Operativa dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).