AIPB, Associazione Italiana Private Banking, lancia un nuovo percorso formativo per Private Banker & Consulenti Finanziari la Certificazione in Wealth Management.
“Il Private Banking è caratterizzato da un’offerta di servizi personalizzati di gestione dei patrimoni attraverso soluzioni in grado di rispondere ad esigenze articolate e complesse di una clientela di alto profilo. I professionisti dell’industria sono chiamati ad ampliare le proprie competenze in un contesto normativo e di mercato in continua evoluzione, rendendo sempre più centrale, l’investimento in capitale umano. In questo quadro la nuova Certificazione risponde all’esigenza di promuovere lo sviluppo professionale e l’evoluzione del ruolo del banker in vista di un’offerta di servizi di wealth management più ampia e sofisticata, con l’obiettivo ultimo di poter proporre alla clientela una consulenza sempre più a valore aggiunto” – sottolinea Antonella Massari Segretario Generale di AIPB.
La Certificazione, rivolta a Private Banker e Consulenti Finanziari, consta in un percorso di formazione avanzata centrata su temi di consulenza evoluta. Il percorso è finalizzato ad approfondire tutte le tematiche legate alla pianificazione patrimoniale e al wealth management e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici che consentiranno loro di poter comprendere le esigenze di gestione della componente non finanziaria del patrimonio dei propri clienti.
“In questi anni abbiamo assistito a un’importante evoluzione nell’ambito della Consulenza Private, si è passati dalla mera gestione finanziaria alla gestione del patrimonio complessivo del cliente e alla sua pianificazione in ottica di passaggio generazionale o di protezione patrimoniale con una prospettiva di mediolungo periodo. I professionisti che si sono adeguati al cambiamento delle esigenze dei loro clienti, offrendo servizi non finanziari, legati alla gestione e alla pianificazione del patrimonio complessivo hanno saputo fidelizzarne la relazione nel tempo” – osserva il Prof. Avv. Stefano Loconte, Direttore Scientifico della Certificazione.
La struttura del corso prevede una prima parte dedicata all’analisi del fenomeno del trasferimento del patrimonio, per atto tra vivi o mortis causa, seguita dallo studio di tutti gli strumenti di diritto nazionale e internazionale utilizzati per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell’imprenditore. L’ultima parte analizzerà, le modalità di utilizzo, singolo o plurimo, di tali strumenti in funzione della natura e della composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio. Ogni singolo istituto verrà analizzato in un’ottica di natura civilistica e fiscale oltre che in un ambito operativo nazionale e internazionale.
Il percorso formativo è realizzato in modalità digitale attraverso cinque aule virtuali interattive o, qualora le condizioni sanitarie lo consentissero, in cinque giornate di aula fisica (massimo 25 partecipanti ciascuna) e prevede, al termine, un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato al partecipante l’attestato di Certificazione delle Competenze AIPB in Wealth Management.
Il progetto verterà sui seguenti moduli didattici:
- Il wealth management e la pianificazione patrimoniale
- La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici
- La trasmissione del patrimonio mortis causa tra disciplina nazionale ed internazionale. Profili civilistici
- Trattamento fiscale dei trasferimenti a titolo gratuito mortis causa e inter vivos
- Gli strumenti giuridici a servizio del wealth management
- Profili antiriciclaggio e penali nelle operazioni di wealth planning
La metodologia didattica prevede l’alternarsi di momenti di formazione teorica e di analisi di case history, di particolare valore operativo in cui verranno sviluppati casi concreti di pianificazione patrimoniale, in ottica successoria e/o di protezione, attraverso l’utilizzo combinato dei diversi strumenti giuridici a disposizione degli operatori, anche tenendo conto della corretta ed efficiente gestione della variabile fiscale in funzione delle diverse tipologie di asset class.
La direzione scientifica è affidata al Prof. Avv. Stefano Loconte, fondatore e Managing Partner di Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario. Stefano Loconte è Professore Straordinario di Diritto Tributario e titolare delle cattedre in ‘Diritto Tributario’ ‘Diritto dei Trust’ e ‘Finanza Islamica’ presso l’Università degli Studi LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA). È Direttore Scientifico del Master in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale della Scuola di Formazione Wolters Kluwer Ipsoa nonché Professore incaricato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ricopre il ruolo di relatore in numerosi convegni, è articolista su importanti riviste di settore e opinionista, oltre che per la stampa generalista, per quotidiani economico-finanziari. Vicepresidente del Consiglio Direttivo e Full Member della branch italiana della S.T.E.P. – Society of Trust and Estate Practitioners. In AIPB ricopre il ruolo di Vice-Presidente della Commissione Wealth Advisory.
AIPB è l’Associazione che riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Nata nel 2004, AIPB è un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking che si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento. Gli operatori del Private Banking mettono a disposizione di questa clientela competenze qualificate, un’ampia gamma di servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente e strutture organizzative dedicate. Perseguendo qualità ed eccellenza, scopo di AIPB è promuovere e valorizzare, attraverso costanti attività istituzionali, culturali e formative il servizio di Private Banking in termini di competenza, trasparenza ed efficacia nei confronti dei bisogni e delle necessità di individui e famiglie.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.