Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

AIPB: Lancia un nuovo percorso formativo “Certificazione in Wealth Management per Private Banker & Consulenti Finanziari”

Notizia del 12/04/2021 ore 16:03

AIPB, Associazione Italiana Private Banking, lancia un nuovo percorso formativo per Private Banker & Consulenti Finanziari la Certificazione in Wealth Management.

“Il Private Banking è caratterizzato da un’offerta di servizi personalizzati di gestione dei patrimoni attraverso soluzioni in grado di rispondere ad esigenze articolate e complesse di una clientela di alto profilo. I professionisti dell’industria sono chiamati ad ampliare le proprie competenze in un contesto normativo e di mercato in continua evoluzione, rendendo sempre più centrale, l’investimento in capitale umano. In questo quadro la nuova Certificazione risponde all’esigenza di promuovere lo sviluppo professionale e l’evoluzione del ruolo del banker in vista di un’offerta di servizi di wealth management più ampia e sofisticata, con l’obiettivo ultimo di poter proporre alla clientela una consulenza sempre più a valore aggiunto” – sottolinea Antonella Massari Segretario Generale di AIPB.

La Certificazione, rivolta a Private Banker e Consulenti Finanziari, consta in un percorso di formazione avanzata centrata su temi di consulenza evoluta. Il percorso è finalizzato ad approfondire tutte le tematiche legate alla pianificazione patrimoniale e al wealth management e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici che consentiranno loro di poter comprendere le esigenze di gestione della componente non finanziaria del patrimonio dei propri clienti.

“In questi anni abbiamo assistito a un’importante evoluzione nell’ambito della Consulenza Private, si è passati dalla mera gestione finanziaria alla gestione del patrimonio complessivo del cliente e alla sua pianificazione in ottica di passaggio generazionale o di protezione patrimoniale con una prospettiva di mediolungo periodo. I professionisti che si sono adeguati al cambiamento delle esigenze dei loro clienti, offrendo servizi non finanziari, legati alla gestione e alla pianificazione del patrimonio complessivo hanno saputo fidelizzarne la relazione nel tempo” – osserva il Prof. Avv. Stefano Loconte, Direttore Scientifico della Certificazione.

La struttura del corso prevede una prima parte dedicata all’analisi del fenomeno del trasferimento del patrimonio, per atto tra vivi o mortis causa, seguita dallo studio di tutti gli strumenti di diritto nazionale e internazionale utilizzati per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell’imprenditore. L’ultima parte analizzerà, le modalità di utilizzo, singolo o plurimo, di tali strumenti in funzione della natura e della composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio. Ogni singolo istituto verrà analizzato in un’ottica di natura civilistica e fiscale oltre che in un ambito operativo nazionale e internazionale.

Il percorso formativo è realizzato in modalità digitale attraverso cinque aule virtuali interattive o, qualora le condizioni sanitarie lo consentissero, in cinque giornate di aula fisica (massimo 25 partecipanti ciascuna) e prevede, al termine, un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato al partecipante l’attestato di Certificazione delle Competenze AIPB in Wealth Management.

Il progetto verterà sui seguenti moduli didattici:

  • Il wealth management e la pianificazione patrimoniale
  • La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici
  • La trasmissione del patrimonio mortis causa tra disciplina nazionale ed internazionale. Profili civilistici
  • Trattamento fiscale dei trasferimenti a titolo gratuito mortis causa e inter vivos
  • Gli strumenti giuridici a servizio del wealth management
  • Profili antiriciclaggio e penali nelle operazioni di wealth planning

La metodologia didattica prevede l’alternarsi di momenti di formazione teorica e di analisi di case history, di particolare valore operativo in cui verranno sviluppati casi concreti di pianificazione patrimoniale, in ottica successoria e/o di protezione, attraverso l’utilizzo combinato dei diversi strumenti giuridici a disposizione degli operatori, anche tenendo conto della corretta ed efficiente gestione della variabile fiscale in funzione delle diverse tipologie di asset class.

La direzione scientifica è affidata al Prof. Avv. Stefano Loconte, fondatore e Managing Partner di Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario. Stefano Loconte è Professore Straordinario di Diritto Tributario e titolare delle cattedre in ‘Diritto Tributario’ ‘Diritto dei Trust’ e ‘Finanza Islamica’ presso l’Università degli Studi LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA). È Direttore Scientifico del Master in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale della Scuola di Formazione Wolters Kluwer Ipsoa nonché Professore incaricato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ricopre il ruolo di relatore in numerosi convegni, è articolista su importanti riviste di settore e opinionista, oltre che per la stampa generalista, per quotidiani economico-finanziari. Vicepresidente del Consiglio Direttivo e Full Member della branch italiana della S.T.E.P. – Society of Trust and Estate Practitioners. In AIPB ricopre il ruolo di Vice-Presidente della Commissione Wealth Advisory.

AIPB è l’Associazione che riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Nata nel 2004, AIPB è un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking che si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento. Gli operatori del Private Banking mettono a disposizione di questa clientela competenze qualificate, un’ampia gamma di servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente e strutture organizzative dedicate. Perseguendo qualità ed eccellenza, scopo di AIPB è promuovere e valorizzare, attraverso costanti attività istituzionali, culturali e formative il servizio di Private Banking in termini di competenza, trasparenza ed efficacia nei confronti dei bisogni e delle necessità di individui e famiglie.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.