Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un fenomeno che sta emergendo con forza nel panorama energetico nazionale ed europeo.
Un fenomeno interessante e complesso: direttamente, operano a favore della transizione ecologica, favorendo il processo di sostituzione delle fonti energetiche tradizionali con fonti rinnovabili, ma nel contempo hanno il pregio di valorizzare il lavoro e il ruolo dei “corpi intermedi” e delle comunità locali.
D’altro canto, il fenomeno è complesso e necessita di essere gestito. Per questo la Smea, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica di Cremona che si occupa di questioni economiche e manageriali, ha organizzato un corso per formare manager delle comunità energetiche e delle loro aggregazioni. Si tratta di un corso di alta formazione executive rivolto a quanti sono già coinvolti attivamente o che prevedono di esserlo in tempi brevi nella promozione, progettazione, avvio e gestione di queste nuove forme di produzione di energia rinnovabile.
«La presenza di un manager in una comunità energetica è vitale – ci sottolinea il professor Daniele Rama, direttore della Smea. Nella vita di una CER si toccano molti e diversi aspetti e si ha a che fare con realtà articolate; per gestire tutto ciò ci vogliono persone dalla preparazione interdisciplinare e multistakeholder. E qualora le comunità energetiche avessero una dimensione contenuta – conclude il professor Rama – potrebbero trovare forme semplici di aggregazione per raggiungere la mole tale da potersi avvalere di un manager formato ad hoc».
Una formazione da “general manager”
Come ci spiega il professor Davide Mambriani della Smea, una delle peculiarità del corso per manager delle comunità energetiche rinnovabili sta nell’intento di «formare persone che dovranno gestire altre persone e coordinare soggetti diversi. Con questo corso si punta a dotare gli operatori di un approccio di “general management”. Persone che abbiano, cioè, gli strumenti necessari per una gestione aziendale corretta e consapevole, ma anche essere empatici, buoni comunicatori, conoscere le caratteristiche dell’ambiente, delle tecnologie e delle norme, comprendere la natura dei diversi stakeholder, sapersi muovere nelle complesse relazioni tra pubblico e privato».
L’obiettivo è offrire alle persone una visione sistemica sulle problematiche legate alle energie rinnovabili, che per definizione sono interdisciplinari. Quindi formandole su aspetti tecnici, ovvero legati alla produzione, distribuzione e consumo di energia; economici; giuridici; sociali, per combattere la povertà e la fragilità energetica e ovviamente ambientali, collegati al positivo impatto delle energie rinnovabili.
Un corso per manager che va “oltre” le CER
Inoltre, le figure che usciranno dal corso Smea avranno un bagaglio formativo più generale, che potrà contribuire al rafforzamento delle comunità locali in diversi settori, quali servizi sociali, educativi e assistenziali; ma anche sport, cultura, salvaguardia paesaggistica e dell’ambiente; fino ad assumere il ruolo di Community Manager, ovvero soggetti aggregatori e gestori di tutte le energie presenti sul territorio.
Non a caso, tra i partner che insieme a Smea realizzano questo corso vi sono Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Cremona e Unioncamere Lombardia, la Diocesi di Cremona, le principali associazioni imprenditoriali del territorio, Anci Lombardia e Banca etica e altri attori territoriali.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.