Sono centoventitré i Master universitari che l’Alma Mater attiverà nell’Anno Accademico 2024-25, fra cui quattordici nuove proposte, due delle quali internazionali: un’offerta sempre più in linea con gli obiettivi strategici dei Dipartimenti, con la didattica dei Corsi di Studio e di Dottorato. L’offerta formativa professionalizzante è stata progettata, inoltre, grazie al confronto diretto con imprese, associazioni e istituzioni, per rispondere alle più attuali esigenze del mondo del lavoro.
Quattro i nuovi Master di Area medica: I disturbi dell’alimentazione: l’esordio in età evolutiva, la diagnosi, le comorbilità e i percorsi di cura; Laser, luci e tecniche associate in dermatologia e dermatologia estetica; Le biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico; Clinica del cavallo sportivo.
Le nuove proposte nell’Area sociale-economico-giuridica comprendono, invece: Funzioni diplomatiche e relazioni internazionali; Diritto penale dell’impresa e dell’economia “Filippo Sgubbi”; Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa.
Nell’Area scientifico-tecnologica saranno attivati quattro nuovi Master: Gestione avanzata dell’emergenza nel settore dei trasporti; High-Performance and Quantum Computing; MED. Media, Educazione e Didattica per l’innovazione digitale; Precision Agricolture and Sustainable Food (AgriFood Africa). Quest’ultimo è frutto di un accordo interateneo tra sei Atenei italiani, con il supporto della Fondazione IHEA – Italian Higher Education with Africa.
Nell’Area umanistica, infine, le novità prevedono i Master: L’educatore per il sostegno educativo nei servizi per la prima infanzia; Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche; Advanced Digital Skills (Digital4Business), nato dall’accordo internazionale tra cinque Atenei europei e numerosi altri partner, pubblici e privati.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.