Sono centoventitré i Master universitari che l’Alma Mater attiverà nell’Anno Accademico 2024-25, fra cui quattordici nuove proposte, due delle quali internazionali: un’offerta sempre più in linea con gli obiettivi strategici dei Dipartimenti, con la didattica dei Corsi di Studio e di Dottorato. L’offerta formativa professionalizzante è stata progettata, inoltre, grazie al confronto diretto con imprese, associazioni e istituzioni, per rispondere alle più attuali esigenze del mondo del lavoro.
Quattro i nuovi Master di Area medica: I disturbi dell’alimentazione: l’esordio in età evolutiva, la diagnosi, le comorbilità e i percorsi di cura; Laser, luci e tecniche associate in dermatologia e dermatologia estetica; Le biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico; Clinica del cavallo sportivo.
Le nuove proposte nell’Area sociale-economico-giuridica comprendono, invece: Funzioni diplomatiche e relazioni internazionali; Diritto penale dell’impresa e dell’economia “Filippo Sgubbi”; Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa.
Nell’Area scientifico-tecnologica saranno attivati quattro nuovi Master: Gestione avanzata dell’emergenza nel settore dei trasporti; High-Performance and Quantum Computing; MED. Media, Educazione e Didattica per l’innovazione digitale; Precision Agricolture and Sustainable Food (AgriFood Africa). Quest’ultimo è frutto di un accordo interateneo tra sei Atenei italiani, con il supporto della Fondazione IHEA – Italian Higher Education with Africa.
Nell’Area umanistica, infine, le novità prevedono i Master: L’educatore per il sostegno educativo nei servizi per la prima infanzia; Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche; Advanced Digital Skills (Digital4Business), nato dall’accordo internazionale tra cinque Atenei europei e numerosi altri partner, pubblici e privati.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.