Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Al via il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies all’Università di Pisa

Notizia del 20/06/2024 ore 14:05

Su iniziativa della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) è stato istituito, primo in Italia e in Europa, il Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies. Le università italiane partner sono 34, e tra queste anche l’Università di Pisa, che ospita il corso presso il Dipartimento di giurisprudenza. Le candidate e i candidati possono presentare domanda fino al 10 luglio 2024. I posti a concorso sono 41 di cui 36 con borsa. Per l’Università di Pisa fanno parte del Collegio docenti le professoresse Valentina Bonini, Enza Pellecchia e il professore Pierluigi Consorti, mentre il coordinatore del dottorato è il professore Alessandro Saggioro della Sapienza Università di Roma.

Il dottorato si presenta come una prima risposta delle Università italiane al dilagare delle guerre, offrendo un contributo scientifico per una gestione dei conflitti alternativa all’uso delle armi. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento anche per le organizzazioni internazionali intergovernative e nongovernative offrendo una formazione superiore di carattere interdisciplinare.

Il corso è strutturato in 10 curricula formativi con l’Università di Pisa presente in due: “Identità, Memorie, Religioni e Pace” e “Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.

“Il dottorato di interesse nazionale in Peace Studies – dichiara la professoressa Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università per la Pace – è un progetto ambizioso a cui l’Università di Pisa ha dato un contributo importante grazie alla tradizione delle Scienze per la Pace, testimoniata dalla presenza del CISP-Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace e dai Corsi di laurea in Scienze per la pace”.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).