Prende ufficialmente il via oggi la prima edizione del Global Leaders Program, un programma esclusivo dedicato a top executive provenienti da organizzazioni di primo piano a livello mondiale. Dal 30 giugno al 5 luglio, nel campus di Milano, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza formativa di alto livello: un approccio unico, progettato per potenziare le competenze necessarie per affrontare le questioni contemporanee attraverso prospettive diverse ed esperienze di apprendimento non convenzionali, con l’obiettivo di dotare i vertici aziendali degli strumenti per ridefinire il proprio stile di leadership e la propria influenza, in un panorama globale in continua trasformazione.
Promosso dal Dean Stefano Caselli e guidato da Emanuela Prandelli, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, il corso accoglie leader di spicco provenienti da aziende come Equita, EssilorLuxottica, Google, LVMH, e Richemont. Tra i relatori di prestigio si annoverano il Dean stesso, Mario Monti, Andrea Sironi, Francesco Billari e Gianmario Verona, mentre tra i guest speaker figurano nomi di rilievo come Vittorio Colao, Margherita Della Valle e Daniele Franco.
Il Global Leaders Program prevede due giornate dedicate ad approfondire macro-tematiche economiche e geopolitiche centrali nel discorso contemporaneo e tre giornate focalizzate sulle principali sfide manageriali legate alla trasformazione digitale e alla sostenibilità, nonché una forte componente esperienziale, con attività esclusive in realtà che esprimono il meglio dell’eccellenza italiana nel mondo della manifattura, dell’arte e della cultura.
“Il Global Leaders Program si configura come un nuovo punto di riferimento nell’ambito dell’executive education”, dichiara il Dean, Stefano Caselli. “L’obiettivo è dotare i vertici aziendali degli strumenti per ridefinire il proprio stile di leadership e la propria influenza, a beneficio delle proprie organizzazioni e della società nel suo insieme. La priorità è acquisire la capacità di muoversi con agilità e creatività in scenari complessi e in continua trasformazione. L’altra novità è un approccio unico, progettato per potenziare le competenze necessarie ad affrontare le questioni contemporanee attraverso esperienze di apprendimento non convenzionali.”
“La crescente incertezza potrebbe scoraggiare l’impegno per la sperimentazione e l’esplorazione di percorsi di crescita non convenzionali,” sottolinea Emanuela Prandelli, Direttrice del programma. “Con questo corso vogliamo offrire al top management l’opportunità di uscire per una settimana dall’intensità del proprio contesto quotidiano e trarre ispirazione da conversazioni con illustri membri della faculty e peers, per affrontare le nuove sfide da angolazioni uniche, amplificando l’impatto delle proprie capacità di leadership”.
Il Global Leaders Program di SDA Bocconi si configura come un punto di riferimento di eccellenza nell’ambito della formazione executive, formando leader capaci di navigare con agilità e creatività scenari complessi, contribuendo così a generare un’influenza positiva significativa nelle proprie organizzazioni e nella società.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.