Prende ufficialmente il via oggi la prima edizione del Global Leaders Program, un programma esclusivo dedicato a top executive provenienti da organizzazioni di primo piano a livello mondiale. Dal 30 giugno al 5 luglio, nel campus di Milano, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza formativa di alto livello: un approccio unico, progettato per potenziare le competenze necessarie per affrontare le questioni contemporanee attraverso prospettive diverse ed esperienze di apprendimento non convenzionali, con l’obiettivo di dotare i vertici aziendali degli strumenti per ridefinire il proprio stile di leadership e la propria influenza, in un panorama globale in continua trasformazione.
Promosso dal Dean Stefano Caselli e guidato da Emanuela Prandelli, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, il corso accoglie leader di spicco provenienti da aziende come Equita, EssilorLuxottica, Google, LVMH, e Richemont. Tra i relatori di prestigio si annoverano il Dean stesso, Mario Monti, Andrea Sironi, Francesco Billari e Gianmario Verona, mentre tra i guest speaker figurano nomi di rilievo come Vittorio Colao, Margherita Della Valle e Daniele Franco.
Il Global Leaders Program prevede due giornate dedicate ad approfondire macro-tematiche economiche e geopolitiche centrali nel discorso contemporaneo e tre giornate focalizzate sulle principali sfide manageriali legate alla trasformazione digitale e alla sostenibilità, nonché una forte componente esperienziale, con attività esclusive in realtà che esprimono il meglio dell’eccellenza italiana nel mondo della manifattura, dell’arte e della cultura.
“Il Global Leaders Program si configura come un nuovo punto di riferimento nell’ambito dell’executive education”, dichiara il Dean, Stefano Caselli. “L’obiettivo è dotare i vertici aziendali degli strumenti per ridefinire il proprio stile di leadership e la propria influenza, a beneficio delle proprie organizzazioni e della società nel suo insieme. La priorità è acquisire la capacità di muoversi con agilità e creatività in scenari complessi e in continua trasformazione. L’altra novità è un approccio unico, progettato per potenziare le competenze necessarie ad affrontare le questioni contemporanee attraverso esperienze di apprendimento non convenzionali.”
“La crescente incertezza potrebbe scoraggiare l’impegno per la sperimentazione e l’esplorazione di percorsi di crescita non convenzionali,” sottolinea Emanuela Prandelli, Direttrice del programma. “Con questo corso vogliamo offrire al top management l’opportunità di uscire per una settimana dall’intensità del proprio contesto quotidiano e trarre ispirazione da conversazioni con illustri membri della faculty e peers, per affrontare le nuove sfide da angolazioni uniche, amplificando l’impatto delle proprie capacità di leadership”.
Il Global Leaders Program di SDA Bocconi si configura come un punto di riferimento di eccellenza nell’ambito della formazione executive, formando leader capaci di navigare con agilità e creatività scenari complessi, contribuendo così a generare un’influenza positiva significativa nelle proprie organizzazioni e nella società.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.