La Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Tecnoborsa, FIAIP, Confedeilizia e Agenzia delle Entrate, ha istituito il Master di 1° Livello Tecniche di Valutazione Immobiliare.
Nello scenario attuale la tecnica finanziaria della cartolarizzazione e l’attività di dismissione del patrimonio da parte di diversi Enti pubblici, rendono necessarie competenze specifiche in tale settore e la necessità di formare figure professionali ad hoc, in grado di saper gestire la complessità legata alle valutazioni degli immobili.
Il Master intende fornire gli strumenti e le metodologie necessarie a valutare i beni immobiliari, e compiere analisi approfondite al fine di operare sul mercato nazionale e nell’ambito dell’Unione Europea. Il Master è pertanto finalizzato a sviluppare una cultura tecnico-professionale supportata dalle necessarie conoscenze tecniche, giuridiche ed economiche in grado di generare un profilo professionale, imprenditoriale e manageriale adeguato a sostenere lo sviluppo del settore immobiliare.
Il Master è strutturato in modo da favorire l’integrazione tra competenze tecnico-scientifiche ed economicogiuridiche allo scopo di formare professionisti della valutazione, della consulenza e dell’intermediazione immobiliare in grado di sviluppare progetti e iniziative immobiliari in tutte le fasi evolutive del processo e fino alla sua conclusione. La figura che emergerà dal Master, acquisirà capacità di coordinamento delle varie attività immobiliari e sarà in grado di colloquiare con gli eventuali specialisti settoriali, avendo una visione generale e interdisciplinare dei vari problemi che interessano l’economia immobiliare.
Possono accedere al Master i possessori di laurea triennale, laurea specialistica o laurea del vecchio ordinamento nelle discipline dell'Architettura, dell'Ingegneria, delle Scienze Economiche e delle Scienze Giuridiche. Sarà possibile l'ammissione anche di titolari di diploma universitario.
La quota di partecipazione al Master è pari a 5.000 euro, da versare in due rate.
La domanda di ammissione dovrà pervenire alla segreteria entro il 21 febbraio 2008 (prorogato).
Per informazioni:
Maria Santucci
tel:06367749043
fax: 06367749028
E-mail: master.tevaim@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.