Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Al via il nuovo Master in Lean Management di CUOA e Assindustria

Notizia del 01/06/2007 ore 10:17

Nasce a Nordest e in particolare alla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (Vicenza) un’iniziativa
culturale e formativa legata al “lean thinking”. Si tratta di una filosofia che punta alla gestione
aziendale snella
, al fine di guadagnare in efficienza, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità del
prodotto. Una vera e propria innovazione in campo gestionale che viene da esperienze
giapponesi (prime fra tutte Toyota), poi mediate negli USA e che stanno conquistando l’Europa.

Per rafforzare la competitività delle imprese e delle organizzazioni italiane l’Associazione
Industriali di Vicenza
e la Fondazione CUOA hanno dato vita ad una serie di iniziative. È nato il
Lean Enterprise Project, un progetto per la creazione di un polo “aggregante” di eccellenza
“lean” in Italia che ha dato vita ad un Club di 22 aziende (di cui 15 vicentine e le altre quasi tutte
nordestine) e ad un Master in lean management aperto a giovani manager e che partirà il 18
giugno 2007
. A queste due iniziative si aggiungono delle attività di ricerca e delle pubblicazioni.

In conferenza stampa Mario Nardi, AD della Pietro Fiorentino Spa e vicepresidente della
sezione Meccanica di Assindustria ha presentato il progetto che coordina da presidente del
Lean Enterprise Club. Con lui Pietro Romano, Direttore scientifico del master della Fondazione
CUOA e professore associato di Organizzazione dei sistemi logistici e di Marketing industriale
alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine.

Per Nardi il “lean management” è una delle chiavi di volta per recuperare in competitività da
parte delle aziende italiane rispetto al mercato globale. “L’obiettivo del progetto – afferma Nardi -
è quello di realizzare a Vicenza un polo formativo e culturale nazionale per la formazione di
agenti di trasformazione lean
”. Ovvero manager formati per rimettere in discussione le strutture
gestionali e organizzative a volte pesanti e rigide delle aziende private, ma anche pubbliche. “Il
target del master progettato con la Fondazione CUOA, mettendo insieme imprese, mondo della
consulenza e dell’università, – prosegue il vicepresidente della sezione meccanica – è quello dei
giovani: è necessario che non abbiano nulla da difendere rispetto al passato, ed è necessario
che siano persone con molte energie per combattere ed annientare le resistenze al
cambiamento che si presentano di fronte ad iniziative del genere”.

Romano ha ricordato i grandi vantaggi di questa nuova filosofia aziendale, che sono stati
raccolti in studi di importanti economisti internazionali. “Tra i vantaggi che si sono verificati nella
trasformazione lean di un’azienda – afferma il direttore scientifico del Master – vi è il
raggiungimento del raddoppio della produttività del lavoro; la riduzione delle scorte fino al 90%;
si può raggiungere il dimezzamento delle non conformità e quindi una maggior qualità del
prodotto; e infine, ma non da ultimo, rendere lean un’azienda significa anche ridurre
sensibilmente gli incidenti sul lavoro”.

Il processo per l’applicazione della filosofia dell’azienda snella dura parecchi anni: ad esempio
la Toyota per diventare il primo produttore d’auto al mondo ci ha messo 20 anni.
“Un momento di crisi, un passaggio generazionale – afferma Nardi – possono essere
l’occasione per il passaggio al lean. E nella nostra esperienza a volte ridurre gli sprechi della
produzione attraverso l’introduzione del lean thinking. È un’alternativa valida alla
delocalizzazione affrettata e sbagliata”.

Il Master in Lean Management, che si svilupperà dal 18 giugno 2007 al 14 aprile 2008, è il corso per chi opera come agente della trasformazione Lean
nelle aree aziendali di gestione della produzione, sviluppo di nuovi prodotti, logistica, gestione
della qualità, approvvigionamenti, organizzazione e gestione risorse umane, controllo di
gestione e marketing.
Ha un forte taglio operativo, in quanto è stato progettato in collaborazione con le imprese snelle
del Lean Enterprise Club che sono riuscite a realizzare la trasformazione Lean.
I principi e gli strumenti del Lean Management possono subito essere messi in pratica,
consentendo una maggiore focalizzazione sulle attività e sui processi a valore aggiunto per il
cliente e sull’eliminazione degli sprechi. Si rivolge a collaboratori di imprese manifatturiere o di
servizi di medie dimensioni, che intendano effettuare un investimento in formazione con
riscontri positivi immediati, perché i principi e gli strumenti del Lean Management possono
subito essere messi in pratica.

Per maggiori informazioni:
Staff CUOA Executive Education
tel. 0444 333860
executive@cuoa.it

Sito del CUOA
www.cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.