Da gennaio a maggio 2006 il Laboratorio Lider Lab della Scuola Superiore Sant’Annaproporrà un fitto programma di corsi di alta formazione destinati a Pubbliche Amministrazioni, avvocati ed operatori del diritto in cui verranno affrontate tematiche giuridichead ampio spettro.
Si parte giovedì 19 gennaio 2006 con il corso intitolato “Danno alla persona alla luce dei recenti orientamenti di merito e cassazione”, che mira ad approfondire l’individuazione dei danni risarcibili e delle migliori modalità di quantificazione per garantire la tutela della persona.
Il corso nasce dall’esperienza maturata all’interno dell’Osservatorio Danni Permanenti (ODP), istituito presso il Lider-Lab dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private), uno dei centri di ricerca più importanti a livello nazionale ed europeo sul tema in oggetto.
Il corso, articolati in sei lezioni, prevede approfondimenti teorici e profili pratico applicativi.
Le iscrizioni si chiuderanno il 16 gennaio 2006.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.lider-lab.org o contattando la segreteria del Laboratorio Lider Lab, tel 050.883539.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.