Scadranno il 19 gennaio i termini per le iscrizioni al nuovo master proposto dall’Università dell’Insubria per formare la figura di “infermiere e ostetrica di famiglia”.
Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze specialistico avanzate necessarie per pianificare, gestire, realizzare, monitorare e valutare strategie e percorsi clinico assistenziali di elevata qualità, in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie e sociosanitarie territoriali e/o ospedaliere. Intende inoltre favorire l’acquisizione di competenze specifiche per l’assistenza infermieristica ed ostetrica di famiglia e comunità e per il case management dei processi sociosanitari.
I professionisti potranno operare in contesti assistenziali, organizzativi e gestionali ove tali competenze sono necessarie a realizzare un’assistenza sanitaria e sociosanitaria orientata alla persona, alla famiglia e alla comunità, qualitativamente attenta ai processi e agli esiti ma con un focus anche sui temi dell’appropriatezza, dell’efficacia e dell’efficienza.
Attraverso le competenze sviluppate durante il percorso formativo, alla conclusione del Master il professionista sarà in grado di:
- Conoscere i contesti sanitari e sociosanitari e l’organizzazione della rete dei servizi.
- Descrivere le competenze e le responsabilità specifiche all’interno delle cinque dimensioni di ruolo: clinico, manageriale, economico, informativo e di sviluppo professionale.
- Garantire la centralità della persona nell’erogazione dell’assistenza attraverso l’applicazione dei diversi modelli di cura.
- Costruire e implementare un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo (PDTRA) verificandone l’applicazione e la valutazione.
- Valutare gli aspetti finanziari che riguardano le cure sanitarie e sociosanitarie approfondendo il concetto di audit clinico e indicatori della salute.
- Difendere l’equità e la giustizia sociale nell’allocazione delle risorse, nell’accesso alle cure e agli altri servizi sociali ed economici.
- Distinguere le responsabilità e il contributo nello sviluppo, implementazione, progettazione, applicazione, gestione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.
- Instaurare relazioni professionali positive con i membri dell’equipe multidisciplinare mediante lo sviluppo di abilità comunicative che ne facilitino la collaborazione.
- Scegliere lo strumento relazionale appropriato alla singola situazione assistenziale per approcciarsi e supportare la persona e i suoi famigliari.
- Svolgere il ruolo all’interno dei diversi setting clinico-assistenziali appartenenti sia all’area ospedaliera che a quella territoriale.
- Partecipare attivamente alla realizzazione di percorsi clinico-assistenziali basati sulle migliori prove di efficacia.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.