Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Al via il primo master universitario per infermieri e ostetriche di comunità e di famiglia all’Università dell’Insubria

Notizia del 02/02/2022 ore 08:22

Scadranno il 19 gennaio i termini per le iscrizioni al nuovo master proposto dall’Università dell’Insubria per formare la figura di “infermiere e ostetrica di famiglia”.

Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze specialistico avanzate necessarie per pianificare, gestire, realizzare, monitorare e valutare strategie e percorsi clinico assistenziali di elevata qualità, in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie e sociosanitarie territoriali e/o ospedaliere. Intende inoltre favorire l’acquisizione di competenze specifiche per l’assistenza infermieristica ed ostetrica di famiglia e comunità e per il case management dei processi sociosanitari.

I professionisti potranno operare in contesti assistenziali, organizzativi e gestionali ove tali competenze sono necessarie a realizzare un’assistenza sanitaria e sociosanitaria orientata alla persona, alla famiglia e alla comunità, qualitativamente attenta ai processi e agli esiti ma con un focus anche sui temi dell’appropriatezza, dell’efficacia e dell’efficienza.

Attraverso le competenze sviluppate durante il percorso formativo, alla conclusione del Master il professionista sarà in grado di:

  • Conoscere i contesti sanitari e sociosanitari e l’organizzazione della rete dei servizi.
  • Descrivere le competenze e le responsabilità specifiche all’interno delle cinque dimensioni di ruolo: clinico, manageriale, economico, informativo e di sviluppo professionale.
  • Garantire la centralità della persona nell’erogazione dell’assistenza attraverso l’applicazione dei diversi modelli di cura.
  • Costruire e implementare un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo (PDTRA) verificandone l’applicazione e la valutazione.
  • Valutare gli aspetti finanziari che riguardano le cure sanitarie e sociosanitarie approfondendo il concetto di audit clinico e indicatori della salute.
  • Difendere l’equità e la giustizia sociale nell’allocazione delle risorse, nell’accesso alle cure e agli altri servizi sociali ed economici.
  • Distinguere le responsabilità e il contributo nello sviluppo, implementazione, progettazione, applicazione, gestione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.
  • Instaurare relazioni professionali positive con i membri dell’equipe multidisciplinare mediante lo sviluppo di abilità comunicative che ne facilitino la collaborazione.
  • Scegliere lo strumento relazionale appropriato alla singola situazione assistenziale per approcciarsi e supportare la persona e i suoi famigliari.
  • Svolgere il ruolo all’interno dei diversi setting clinico-assistenziali appartenenti sia all’area ospedaliera che a quella territoriale.
  • Partecipare attivamente alla realizzazione di percorsi clinico-assistenziali basati sulle migliori prove di efficacia.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.