Scadranno il 19 gennaio i termini per le iscrizioni al nuovo master proposto dall’Università dell’Insubria per formare la figura di “infermiere e ostetrica di famiglia”.
Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze specialistico avanzate necessarie per pianificare, gestire, realizzare, monitorare e valutare strategie e percorsi clinico assistenziali di elevata qualità, in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie e sociosanitarie territoriali e/o ospedaliere. Intende inoltre favorire l’acquisizione di competenze specifiche per l’assistenza infermieristica ed ostetrica di famiglia e comunità e per il case management dei processi sociosanitari.
I professionisti potranno operare in contesti assistenziali, organizzativi e gestionali ove tali competenze sono necessarie a realizzare un’assistenza sanitaria e sociosanitaria orientata alla persona, alla famiglia e alla comunità, qualitativamente attenta ai processi e agli esiti ma con un focus anche sui temi dell’appropriatezza, dell’efficacia e dell’efficienza.
Attraverso le competenze sviluppate durante il percorso formativo, alla conclusione del Master il professionista sarà in grado di:
- Conoscere i contesti sanitari e sociosanitari e l’organizzazione della rete dei servizi.
- Descrivere le competenze e le responsabilità specifiche all’interno delle cinque dimensioni di ruolo: clinico, manageriale, economico, informativo e di sviluppo professionale.
- Garantire la centralità della persona nell’erogazione dell’assistenza attraverso l’applicazione dei diversi modelli di cura.
- Costruire e implementare un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo (PDTRA) verificandone l’applicazione e la valutazione.
- Valutare gli aspetti finanziari che riguardano le cure sanitarie e sociosanitarie approfondendo il concetto di audit clinico e indicatori della salute.
- Difendere l’equità e la giustizia sociale nell’allocazione delle risorse, nell’accesso alle cure e agli altri servizi sociali ed economici.
- Distinguere le responsabilità e il contributo nello sviluppo, implementazione, progettazione, applicazione, gestione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.
- Instaurare relazioni professionali positive con i membri dell’equipe multidisciplinare mediante lo sviluppo di abilità comunicative che ne facilitino la collaborazione.
- Scegliere lo strumento relazionale appropriato alla singola situazione assistenziale per approcciarsi e supportare la persona e i suoi famigliari.
- Svolgere il ruolo all’interno dei diversi setting clinico-assistenziali appartenenti sia all’area ospedaliera che a quella territoriale.
- Partecipare attivamente alla realizzazione di percorsi clinico-assistenziali basati sulle migliori prove di efficacia.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.