Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Al via la nuova edizione del Master di II livello in Marketing Management nel Settore Farmaceutico promosso dall’Università di Pavia

Notizia del 23/11/2021 ore 08:58

Al via una nuova edizione del Master di II livello MAMAF – Marketing Management nel Settore Farmaceutico, che intende rispondere alla domanda di figure professionali esperte nell’analisi e nella valutazione quantitativa di problematiche del settore del marketing da parte delle aziende farmaceutiche, delle agenzie specializzate in comunicazione in ambito sanitario e farmaceutico e dei servizi outsourcing di pianificazione del marketing farmaceutico con specifici focus sulle valutazioni farmaco economiche.

La preparazione teorica e lo stage aziendale perseguono l’obiettivo di formare giovani capaci di inserirsi all’interno dei complessi sistemi aziendali con competenze tecniche, gestionali ed organizzative e con la conoscenza dei principi fondamentali dei sistemi economici che regolano il mercato dei prodotti farmaceutici.

Il programma del Master MAMAF, include un innovativo percorso formativo finalizzato allo sviluppo delle competenze strategiche personali (soft skills). Il contesto di questo percorso è quello concreto della ottimale combinazione tra caratteristiche del corsista e le opportunità di stage offerte dalle aziende. A partire da un self-assessment iniziale, rinforzato dall’attivazione di una relazione di aiuto tra i corsisti (counseling), conduce a una sempre più approfondita messa a fuoco del profilo personale, per facilitare un career-coaching, guidato da un esperto ma sempre con il coinvolgimento del gruppo. In parallelo al percorso di career coaching, durante il percorso del master, verranno svolte diverse esercitazioni pratiche e relative presentazioni dei risultati da parte del gruppo di lavoro con assistenza di tutor e mentor fondamentali per consolidare le nozioni teoriche apprese in aula.

Esiti occupazionali

Ogni partecipante al master MAMAF, una volta terminato il percorso e conseguito il titolo di Master, viene incluso in una mailing list alla quale vengono inviate informazioni relative a posizioni di lavoro aperte presso le aziende partner con possibilità di candidatura diretta, qualora interessati.
Nelle precedenti edizioni tutti i candidati hanno iniziato il tirocinio presso aziende partner entro i 6 mesi successivi al termine delle lezioni frontali, entrando a diretto contatto con il panorama lavorativo nazionale.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.