Sono aperte le iscrizioni al Master in Quantum Communication and Computing organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e la Fondazione LINKS: il primo in Italia per la formazione di specialisti nell’ambito della tecnologia quantistica.
Il Master si rivolge a laureati nelle discipline di ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, fisica, scienza dei materiali e matematica per formarli sugli elementi di calcolo, comunicazione e crittografia, dove l’applicazione della fisica quantistica è chiamata nei prossimi anni a produrre una vera e propria rivoluzione tecnologica.
Il Master intende approfondire aspetti di ricerca e di applicazione industriali finora poco o nulla rappresentati in questo tipo di offerta formativa in Italia: la comprensione dei principi di base della tecnologia e dei relativi investimenti e benefici permetterà ai futuri specialisti di poter formulare scenari su ambiti e dinamiche temporali di impiego delle tecnologie quantistiche per attività di comunicazione e di computing. Queste competenze avranno applicazioni in una varietà di settori quali i servizi finanziari, il software, le telecomunicazioni, l’aerospazio, la difesa. Il Master è quindi pensato per formare nuove figure professionali di crescente interesse da parte delle imprese alla ricerca dei primi specialisti in materia di tecnologia quantistica.
Nel Master le competenze verranno trasferite partendo da moduli di insegnamento teorico sui principi di base della fisica e della meccanica quantistica e sulle logiche della loro applicazione ai temi di comunicazione e calcolo computazionale per poi portare gli studenti a vere proprie sperimentazioni nei laboratori di INRiM e a project work nelle imprese e negli enti di ricerca che contribuiscono alla realizzazione del Master.
Il percorso didattico, articolato tra ottobre 2022 e settembre 2023, offre 1500 ore di formazione tra lezioni in presenza o da remoto (prevalentemente 2 giorni a settimana), visite in laboratori di ricerca, tirocinio/project work presso le imprese e studio individuale.
Sono previste 8 agevolazioni economiche totali o parziali assegnate in base al merito.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.