24 Ore Business School presenta la prima edizione della Sport Summer School, un percorso di due settimane per studenti diplomati e laureati, interessati ad acquisire le conoscenze utili per introdursi nella Sport Industry 4.0, comprendendo le dinamiche e gli strumenti per la gestione delle attività di sport marketing e sponsorship activation, per la pianificazione delle attività di comunicazione, ufficio stampa e digital pr e per l’organizzazione e gestione di eventi sportivi.
È possibile scegliere fra due differenti formule:
- SPORT SUMMER SCHOOL – edizione in lingua italiana, dall’11 al 24 giugno a Roma e dal 16 al 28 luglio 2018 a Milano
- SPORT SUMMER SCHOOL INTERNATIONAL PROGRAM – edizione interamente in lingua inglese, dal 27 agosto all’ 8 settembre 2018 a Milano
Entrambi i programmi hanno l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze manageriali per operare nel settore sportivo attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti in aula, a case studies, esercitazioni, lavori di gruppo e company visit presso importanti brand dello sport business.
In aula si alternano manager e professionisti del settore. E’ previstainoltre la partecipazione di protagonisti illustri del mondo sportivo, che porteranno in aula la propria testimonianza.
Il programma si completa con un modulo opzionale di Sport Teamworking della durata di due giorni, svolto in modalità outdoor, con l’obiettivo di rafforzare e sviluppare le competenze manageriali oggi fondamentali, accanto alle competenze tecniche, per operare con successo all’interno delle organizzazioni sportive.
Al termine del percorso sarà consegnato l’attestato di partecipazione alla Sport Summer School.
Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione messe a disposizione dal Sole 24 ORE e che verranno assegnate ai candidati più meritevoli.
Le Sport Summer School si svolgeranno presso le sedi:
Business School 24 – Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 Milano.
Business School 24 – Il Sole 24 Ore, Piazza dell’Indipendenza, 23 b\c Roma
Per maggiori informazioni e il programma completo:
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.