Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Al via la seconda edizione dell’Executive Master in Business & Technology al Politecnico di Torino

Notizia del 25/10/2024 ore 14:56

Dopo una prima edizione di successo, il 18 ottobre prende il via a Torino la seconda edizione dell’Executive Master in Business & Technologyil Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico, che combina le materie caratteristiche degli studi in business administration con i nuovi paradigmi di orientamento tecnologico del management aziendale come l’uso dei dati, l’intelligenza artificiale e la space economy.

Obiettivo congiunto del Politecnico e di CUOA Business School è rispondere alla sfida dell’upskilling, fornendo ai partecipanti gli strumenti per prendere parte e soprattutto guidare i cambiamenti in un contesto di mercato globale caratterizzato da velocità e incertezza.

Il master combina teoria e pratica con momenti di studio individuale, fasi di confronto aperto, formazione intensiva e appuntamenti di networking. La giornata inaugurale si è svolta nel salone d’onore del Castello del Valentino, in viale Mattioli 39, con tavole rotonde e interventi ispirati alle sfide dell’attualità.

I lavori hanno preso il via coi saluti istituzionali da parte del Rettore Stefano Corgnati, di Paolo Neirotti, Direttore della Scuola Master e Formazione Permanente, di Alberto Felice De Toni e di Giuseppe Caldiera, rispettivamente Direttore scientifico e Direttore generale di CUOA Business School. Il professore Alberto De Toni ha poi tenuto un keynote speech intitolato “La gestione della complessità”, tema oggi fondamentale per i manager.

A moderare il dibattito incentrato sul ruolo della formazione executive nello sviluppo delle competenze manageriali nell’era dell’Intelligenza Artificiale è stato Emilio Paolucci, Direttore scientifico dell’Executive Master, durante il quale sono intervenuti: Sara Fabiana Bosca, Direttore HR Microtecnica, Collins Italia, Angelo Cleopatra, Technology & Digital HR business partner di Iveco Group, Paolo Manini, Head of High vacuum Division in SAES Getters S.p.A e Fabio Scaltritti, Chief R&D Officer presso Luigi Lavazza S.p.A.

Nel pomeriggio sono intervenuti Enrico Bagnasco, Responsabile dell’Area di Coordinamento Group Technology & Services di Intesa Sanpaolo, e Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, con un keynote speech intitolato “Sviluppo tecnologico, cultura e modelli istituzionali: una storia sempre nuova”.

Il professore Paolucci ha quindi introdotto il percorso del Master per poi presentare i partecipanti con il supporto di Chiara Frigo, Faculty member del Master.

“La formazione in ambito manageriale richiede sempre maggiore conoscenza della tecnologia come insieme complesso di conoscenze, strumenti, metodi e processi organizzativi - afferma il professore Emilio Paolucci La capacità di governare l’interazione fra questi aspetti richiede oggi nuovi modi di pensare e di agire, nei quali strategia, modelli di business, investimenti e assetti istituzionali delle organizzazioni vengono continuamente modificati e messi in discussione. La specificità di questo Executive Master è proprio quella di affrontare questi temi con uno sguardo sulle tecnologie che stanno solo adesso emergendo e che caratterizzeranno economia e società nei prossimi anni.”

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.