Dopo una prima edizione di successo, il 18 ottobre prende il via a Torino la seconda edizione dell’Executive Master in Business & Technology, il Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico, che combina le materie caratteristiche degli studi in business administration con i nuovi paradigmi di orientamento tecnologico del management aziendale come l’uso dei dati, l’intelligenza artificiale e la space economy.
Obiettivo congiunto del Politecnico e di CUOA Business School è rispondere alla sfida dell’upskilling, fornendo ai partecipanti gli strumenti per prendere parte e soprattutto guidare i cambiamenti in un contesto di mercato globale caratterizzato da velocità e incertezza.
Il master combina teoria e pratica con momenti di studio individuale, fasi di confronto aperto, formazione intensiva e appuntamenti di networking. La giornata inaugurale si è svolta nel salone d’onore del Castello del Valentino, in viale Mattioli 39, con tavole rotonde e interventi ispirati alle sfide dell’attualità.
I lavori hanno preso il via coi saluti istituzionali da parte del Rettore Stefano Corgnati, di Paolo Neirotti, Direttore della Scuola Master e Formazione Permanente, di Alberto Felice De Toni e di Giuseppe Caldiera, rispettivamente Direttore scientifico e Direttore generale di CUOA Business School. Il professore Alberto De Toni ha poi tenuto un keynote speech intitolato “La gestione della complessità”, tema oggi fondamentale per i manager.
A moderare il dibattito incentrato sul ruolo della formazione executive nello sviluppo delle competenze manageriali nell’era dell’Intelligenza Artificiale è stato Emilio Paolucci, Direttore scientifico dell’Executive Master, durante il quale sono intervenuti: Sara Fabiana Bosca, Direttore HR Microtecnica, Collins Italia, Angelo Cleopatra, Technology & Digital HR business partner di Iveco Group, Paolo Manini, Head of High vacuum Division in SAES Getters S.p.A e Fabio Scaltritti, Chief R&D Officer presso Luigi Lavazza S.p.A.
Nel pomeriggio sono intervenuti Enrico Bagnasco, Responsabile dell’Area di Coordinamento Group Technology & Services di Intesa Sanpaolo, e Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, con un keynote speech intitolato “Sviluppo tecnologico, cultura e modelli istituzionali: una storia sempre nuova”.
Il professore Paolucci ha quindi introdotto il percorso del Master per poi presentare i partecipanti con il supporto di Chiara Frigo, Faculty member del Master.
“La formazione in ambito manageriale richiede sempre maggiore conoscenza della tecnologia come insieme complesso di conoscenze, strumenti, metodi e processi organizzativi - afferma il professore Emilio Paolucci - La capacità di governare l’interazione fra questi aspetti richiede oggi nuovi modi di pensare e di agire, nei quali strategia, modelli di business, investimenti e assetti istituzionali delle organizzazioni vengono continuamente modificati e messi in discussione. La specificità di questo Executive Master è proprio quella di affrontare questi temi con uno sguardo sulle tecnologie che stanno solo adesso emergendo e che caratterizzeranno economia e società nei prossimi anni.”
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.