Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Al via la XV edizione del Master in Architettura della Sapienza di Roma

Notizia del 13/12/2021 ore 09:05

La facoltà di Architettura e il dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura PDTA della Sapienza Università di Roma annunciano l’apertura della XV edizione del Master universitario di II livello “ACT – Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate”.

l Master si propone con lo scopo di soddisfare la domanda di alta formazione tecnico‐scientifica e di aggiornamento culturale in materia di valorizzazione e riqualificazione ambientale dei centri storici di dimensione minore, con particolare attenzione alla progettazione sostenibile ed energeticamente efficiente.

La formazione è caratterizzata da un percorso che ruota attorno al concetto di valorizzazione, trattando problematiche più vaste di natura interdisciplinare quali:

  • programmazione integrata delle risorse,
  • sviluppo locale,
  • elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/private,
  • ricostruzione delle identità locali.

Organizzazione delle attività formative
Il Master ha una durata annuale e si sviluppa nel corso di 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica e 250 ore destinate alla prova finale, e include stage presso enti, istituzioni, aziende, università.

La didattica sarà suddivisa in moduli, secondo le seguenti tematiche:

  • I settore: la diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile di un territorio
  • II settore: strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione
  • III settore: il ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione
  • L’inizio delle lezioni è fissato alla fine del mese di febbraio 2022 e l’attività didattica si svolgerà ogni fine settimana da febbraio a luglio 2022 e un fine settimana al mese da settembre 2022 a gennaio 2023, mentre l’attività di stage inizierà a settembre 2022.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.