La facoltà di Architettura e il dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura PDTA della Sapienza Università di Roma annunciano l’apertura della XV edizione del Master universitario di II livello “ACT – Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate”.
l Master si propone con lo scopo di soddisfare la domanda di alta formazione tecnico‐scientifica e di aggiornamento culturale in materia di valorizzazione e riqualificazione ambientale dei centri storici di dimensione minore, con particolare attenzione alla progettazione sostenibile ed energeticamente efficiente.
La formazione è caratterizzata da un percorso che ruota attorno al concetto di valorizzazione, trattando problematiche più vaste di natura interdisciplinare quali:
- programmazione integrata delle risorse,
- sviluppo locale,
- elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/private,
- ricostruzione delle identità locali.
Organizzazione delle attività formative
Il Master ha una durata annuale e si sviluppa nel corso di 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica e 250 ore destinate alla prova finale, e include stage presso enti, istituzioni, aziende, università.
La didattica sarà suddivisa in moduli, secondo le seguenti tematiche:
- I settore: la diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile di un territorio
- II settore: strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione
- III settore: il ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione
- L’inizio delle lezioni è fissato alla fine del mese di febbraio 2022 e l’attività didattica si svolgerà ogni fine settimana da febbraio a luglio 2022 e un fine settimana al mese da settembre 2022 a gennaio 2023, mentre l’attività di stage inizierà a settembre 2022.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.