La facoltà di Architettura e il dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura PDTA della Sapienza Università di Roma annunciano l’apertura della XV edizione del Master universitario di II livello “ACT – Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate”.
l Master si propone con lo scopo di soddisfare la domanda di alta formazione tecnico‐scientifica e di aggiornamento culturale in materia di valorizzazione e riqualificazione ambientale dei centri storici di dimensione minore, con particolare attenzione alla progettazione sostenibile ed energeticamente efficiente.
La formazione è caratterizzata da un percorso che ruota attorno al concetto di valorizzazione, trattando problematiche più vaste di natura interdisciplinare quali:
- programmazione integrata delle risorse,
- sviluppo locale,
- elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/private,
- ricostruzione delle identità locali.
Organizzazione delle attività formative
Il Master ha una durata annuale e si sviluppa nel corso di 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica e 250 ore destinate alla prova finale, e include stage presso enti, istituzioni, aziende, università.
La didattica sarà suddivisa in moduli, secondo le seguenti tematiche:
- I settore: la diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile di un territorio
- II settore: strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione
- III settore: il ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione
- L’inizio delle lezioni è fissato alla fine del mese di febbraio 2022 e l’attività didattica si svolgerà ogni fine settimana da febbraio a luglio 2022 e un fine settimana al mese da settembre 2022 a gennaio 2023, mentre l’attività di stage inizierà a settembre 2022.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.