L’undicesima edizione del Master in Economia e Scienza Del Caffè – Ernesto Illy parte oggi, lunedì 10 gennaio 2022 nella sua nuova modalità blended, in parte online ed in parte in presenza. Sono 23 i nuovi giovani laureati provenienti da 16 Paesi produttori e consumatori di caffè che inizieranno il corso di studi nel nuovo anno accademico sotto l’amministrazione dell’Università di Trieste.
Il Master universitario inter-ateneo di primo livello dedicato al mondo del caffè è stato istituito da un gruppo di partner di eccellenza nella formazione: l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), la illycaffè e l’Università del Caffè, e la Fondazione Ernesto Illy.
Obiettivi:
Il Master si propone di offrire una preparazione approfondita e multidisciplinare ai laureati interessati a lavorare nel mondo del caffè – e più in generale nel settore agroalimentare – lungo tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione fino alla ristorazione e al retail, passando attraverso la logistica, il trading e il processo industriale.
Durata e crediti:
Il Master prevede oltre 400 ore di lezione, divise in 9 moduli per un totale di 60 crediti formativi. Il corso è interamente insegnato in lingua inglese e si svolge da gennaio a dicembre ed è erogato in modalità blended (su piattaforma web con un periodo residenziale a Trieste in sede illycaffè). La proposta didattica abbraccia l’intera filiera produttiva del caffè e si sviluppa su due aree disciplinari: economico-gestionale e scientifico-tecnologica.
Destinatari:
Il corso è aperto ai laureati in una delle classi comprese nell’Area Scientifico-Tecnologica e nell’Area Umanistico-sociale provenienti da tutto il mondo.
Retta e sostegno economico:
La retta del Master è di 15.000 euro. La Fondazione Ernesto Illy offre un sostegno economico a copertura totale o parziale dei costi a giovani meritevoli provenienti dai Paesi produttori.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.