Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Al via l’undicesima edizione del Master in Economia e Scienza Del Caffè – Ernesto Illy

Notizia del 18/01/2022 ore 09:11

L’undicesima edizione del Master in Economia e Scienza Del Caffè – Ernesto Illy parte oggi, lunedì 10 gennaio 2022 nella sua nuova modalità blended, in parte online ed in parte in presenza. Sono 23 i nuovi giovani laureati provenienti da 16 Paesi produttori e consumatori di caffè che inizieranno il corso di studi nel nuovo anno accademico sotto l’amministrazione dell’Università di Trieste.

Il Master universitario inter-ateneo di primo livello dedicato al mondo del caffè è stato istituito da un gruppo di partner di eccellenza nella formazione: l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), la illycaffè e l’Università del Caffè, e la Fondazione Ernesto Illy.

Obiettivi:
Il Master si propone di offrire una preparazione approfondita e multidisciplinare ai laureati interessati a lavorare nel mondo del caffè – e più in generale nel settore agroalimentare – lungo tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione fino alla ristorazione e al retail, passando attraverso la logistica, il trading e il processo industriale.

Durata e crediti:
Il Master prevede oltre 400 ore di lezione, divise in 9 moduli per un totale di 60 crediti formativi. Il corso è interamente insegnato in lingua inglese e si svolge da gennaio a dicembre ed è erogato in modalità blended (su piattaforma web con un periodo residenziale a Trieste in sede illycaffè). La proposta didattica abbraccia l’intera filiera produttiva del caffè e si sviluppa su due aree disciplinari: economico-gestionale e scientifico-tecnologica.

Destinatari:
Il corso è aperto ai laureati in una delle classi comprese nell’Area Scientifico-Tecnologica e nell’Area Umanistico-sociale provenienti da tutto il mondo.

Retta e sostegno economico:
La retta del Master è di 15.000 euro. La Fondazione Ernesto Illy offre un sostegno economico a copertura totale o parziale dei costi a giovani meritevoli provenienti dai Paesi produttori.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.