Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

All’Entrepreneurship Festival di ESCP Europe il miglior progetto di Business diventa una vera start-up

Notizia del 16/11/2017 ore 16:08

Aprire la porte agli imprenditori e valorizzare le idee degli studenti: è l’obiettivo dell’Entrepreneurship Festival, la giornata europea dedicata all’imprenditoria, organizzata da ESCP Europe in contemporanea il 16 Novembre in tutte le sedi della Business School internazionale (Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia).

“Will the Entrepreneur kill the Manager? The Future of Work?” è il filo conduttore dell’edizione 2017 che all’Environment Park di via Livorno 60 proporrà conferenze, approfondimenti e attività che coinvolgono studenti, esponenti del mondo dell’imprenditoria e manager, chiamati a condividere la propria esperienza e il percorso che li hanno portati a raggiungere, dopo anni di duro lavoro, una carriera di successo.

L’Entrepreneurship Festival rappresenta un’esperienza del tutto nuova e originale nella vita accademica di ciascuno studente, un training di grande impatto che potrebbe indirizzare il loro futuro verso la strada imprenditoriale. Lo scopo dell’evento è infatti quello di permettere agli alunni ESCP Europe – futuri manager d’azienda – di vivere una completa immersione in cosa significhi sviluppare un proprio progetto imprenditoriale. A Torino si è voluto dedicare l’evento al confronto tra imprenditori e manager del segmento start-up.

“Tutti gli studenti della Business School, per sua natura fortemente orientata allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, vengono chiamati a realizzare in team un progetto di start-up – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus –. Fondare una propria impresa è una sfida molto stimolante per i nostri giovani talenti. Oggi qui all’Entrepreneurship Festival li mettiamo alla prova, incoraggiando e premiando i più capaci. La valorizzazione delle predisposizioni e delle capacità individuali sono prerogative della ESCP Europe; per questo a Torino gli organizzatori dell’evento sono gli studenti stessi della business school, tramite l’associazione studentesca JET”.

“Fin dalla propria nascita nel 1999, Environment Park ha saputo creare un terreno favorevole per lo sviluppo di idee imprenditoriali. Io stesso avevo deciso di insediare la mia prima start up in Envipark, proprio per le opportunità di sviluppo che offriva – sottolinea Davide Canavesio, Amministratore Delegato di Environment Park -. Con il passare degli anni il Parco è diventato il vero e proprio punto di riferimento per PMI, start-up, università, centri di ricerca e istituzioni, che vogliono sviluppare il business in ambito cleantech. Per policy il Parco contribuisce alla creazione di nuove sinergie e di progetti innovativi e sostenibili: per questo motivo abbiamo accettato con entusiasmo di ospitare un evento di caratura internazionale come l’Entrepreneurship Festival, un’occasione importante per stimolare anche nei più giovani lo spirito imprenditoriale”.

“Occasioni come quelle promosse da ESCP Europe sono fondamentali per trasmettere ai ragazzi i valori dell’imprenditorialità, utili a formare non soltanto nuovi imprenditori, ma anche nuovi manager con specifiche competenze di settore” dichiara Alberto Barberis Presidente dei Giovani Imprenditori Unione Industriale di Torino.

“Andiamo ad osservare la realtà imprenditoriale a partire da un doppio punto di vista: quello dello startupper e quello del manager, cercando di capire quali siano le differenze tra i due ruoli – racconta Alessandro Babbaro Presidente dell’associazione JETJunior Enterprise Torino e studente del Master in Management MIM. Questo evento ci permette sia di fare networking discutendo con esperti di soluzioni imprenditoriali, sia di vedere potenzialmente applicate le nostre idee, sulla base della nostra abilità nel proporre uno pitch convincente, cimentandoci su business canvas model, strumento strategico di reale simulazione di creazione startup, per la simulazione di un reale business plan”.

Cinque speaker, provenienti da realtà diverse – eccellenze consolidate di imprenditoria Made in Italy e start-up – nei settori produttivi più vari (Food&Beverage, Financial Services, Information Technology e Fashion), si alterneranno sul palco. A portare la propria testimonianza ai giovani studenti saranno:

- Davide Canavesio, Amministratore Delegato di Environment Park
- Riccardo Ocleppo, Fondatore e CEO di Docsity
- Alessandro Varisco, CEO di Twinset
- Matteo Concas, General Manager Italy for N26
- Edoardo Cavagnino, Presidente di Gelati PEPINO 1884
- Alberto Barberis, Presidente dei Giovani Imprenditori and Co-Founder Protocube Reply

Nel pomeriggio, invece, gli stessi studenti saranno protagonisti del Business Game che li vedrà sfidarsi, divisi in team, nella presentazione di un’idea imprenditoriale. I migliori progetti verranno selezionati da una giuria, composta dagli speaker ospiti e da Manuel Giraudo (Vice President Consulting Division di Build It Up), che valuterà la fattibilità del business, le metodologie di investimento (in termini di miglior utilizzo di risorse finanziarie) e la qualità dell’esposizione. I team vestiranno i panni sia di creatori – in quanto aspiranti imprenditori -, sia di manager, dal momento che dovranno a loro volta scegliere su quali progetti avversari in gara investire.

Al termine della sfida verranno premiati:
- il “Best Pitch”: il team che meglio avrà espresso abilità nel presentare sinteticamente la propria idea;
- il “Best Tomorrow Investor”: il team che avrà meglio investito sui progetti di imprenditoria presenti in gara;
- la “Best Idea Project”: il team che ha ideato il progetto di business migliore, ovvero l’idea che ha ricevuto più investimenti. Questa avrà la possibilità di diventare una vera e propria start-up e il progetto sarà preso in carico dall’associazione Built it Up per verificarne l’effettiva realizzabilità.

“Imprenditore o manager: un futuro ricco di soddisfazioni professionali dipenderà dalla visione di crescita che anima ciascuno di noi, che ci spinge a migliorarci e ad accettare sfide sempre nuove – aggiunge Matteo Concas, General Manager ItalyN26. Da ex studente della ESCP Europe campus di Torino, sono felice di condividere la mia esperienza passata e presente in N26 con gli studenti che partecipano a un evento così rilevante come l’Entrepreneurship Festival”.

“Personalmente, credo che i ruoli di manager e imprenditore stiano pian piano convergendo – conclude Riccardo Ocleppo, Fondatore e CEO di Docsity. Un buon imprenditore, oggi, deve saper essere il miglior manager della propria azienda: concreto, veloce nel fare scelte importanti, senza “polarizzazioni” di alcun tipo. Allo stesso modo, un buon manager deve anche saper ragionare sulla visione di lungo periodo e come se l’azienda fosse sua”.

Per informazioni:
ESCP Europe (www.escpeurope.eu)

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.