Sono in corso le iscrizioni al Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell'Università degli Studi di Palermo.
E’ uno dei risultati del progetto di cooperazione internazionale interuniversitaria sulle pericolosità naturali con varie Università del Centro America, coordinato dal prof. Giuseppe Giunta, ed in particolare fa parte degli accordi di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Università di El Salvador, tra cui il riconoscimento reciproco del titolo.
Il coordinatore del Consiglio scientifico del master è il dr. Edoardo Rotigliano. Le attività vengono svolte in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); C.N.R. – Istituto per la Protezione Idrogeologica (IRPI); Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana (ARTA); Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DPC); Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (ORGS); Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).
AGERG è aperto a laureati magistrali (o equivalenti) in Scienze Geologiche, Ambientali, Naturali, in Ingegneria e in Agraria, ha durata annuale, con inizio delle attività a Dicembre 2013, ed eroga un totale di 60 crediti, prevedendo 368 ore di attività d’aula e laboratorio.
Le attività d’aula sono concentrate nel pomeriggio dei giorni di giovedì e venerdì e nella mattina del sabato. Sono inoltre previste attività di campo (6 stage). Il numero massimo di iscritti è fissato in 40 partecipanti. Il contributo di iscrizione è pari a 1.800 euro da versare in due rate (1.000 euro all’atto dell’iscrizione e 800 euro dopo sei mesi). A seguito di procedura di riconoscimento crediti attivata presso l’Ordine dei Geologi di Sicilia, la frequentazione del Master comporta l’acquisizione di 50 crediti APC.
Il Master AGERG mira a formare tecnici esperti nell’analisi del rischio e nella sua gestione, completando con un ampio corredo applicativo le conoscenze tecnico-scientifiche di laureati magistrali, ed è dunque rivolto a figure professionali che operano nel sistema geologico sia privatamente (liberi professionisti) che in qualità di funzionari e dirigenti responsabili della pubblica amministrazione, proponendosi quindi di intercettare la domanda di strumenti tecnico-scientifici aggiornati ed utili per chi opera in un territorio, quale quello siciliano che, in ragione del suo contesto geologico e climatico, presenta limitate porzioni di territorio libere da minacce per fenomeni naturali.
Il Master (AGERG) fornisce conoscenze e competenze in materia di Rischi Geologici, ricostruendo un quadro conoscitivo dei principali fenomeni di natura geologica (fenomeni sismici, vulcanici, geologici marini dell’ambiente costiero e sommerso, geomorfologici ed idrologici), delle modalità con le quali questi determinano condizioni di pericolosità/rischio e delle tecniche di analisi, previsione, gestione e mitigazione del rischio. Spazi formativi sono pure dedicati al consolidamento di alcuni saperi indispensabili per il completamento delle conoscenze di base di tipo teorico (teoria del rischio, statistica degli eventi estremi, interazioni tra fenomeni geologici ed equilibrio degli ecosistemi) e di tipo applicativo (analisi GIS e Geoinformatica, remote sensing, attività di laboratorio e di campo).
La tesi e le attività di tirocinio (work experience) sono progettate in accordo con gli studenti all’interno di un percorso formativo omogeneo ed autonomo, sotto la supervisione di un tutor.
Per informazioni: edoardo.rotigliano@unipa.it – giuseppe.giunta@unipa.it
Ultime Notizie dai Master
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.
Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025
L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.