Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

All’Università di Palermo un Master in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici

Notizia del 31/10/2013 ore 15:50

Sono in corso le iscrizioni al Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell'Università degli Studi di Palermo.

E’ uno dei risultati del progetto di cooperazione internazionale interuniversitaria sulle pericolosità naturali con varie Università del Centro America, coordinato dal prof. Giuseppe Giunta, ed in particolare fa parte degli accordi di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Università di El Salvador, tra cui il riconoscimento reciproco del titolo.

Il coordinatore del Consiglio scientifico del master è il dr. Edoardo Rotigliano. Le attività vengono svolte in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); C.N.R. – Istituto per la Protezione Idrogeologica (IRPI); Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana (ARTA); Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DPC); Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (ORGS); Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).

AGERG è aperto a laureati magistrali (o equivalenti) in Scienze Geologiche, Ambientali, Naturali, in Ingegneria e in Agraria, ha durata annuale, con inizio delle attività a Dicembre 2013, ed eroga un totale di 60 crediti, prevedendo 368 ore di attività d’aula e laboratorio.

Le attività d’aula sono concentrate nel pomeriggio dei giorni di giovedì e venerdì e nella mattina del sabato. Sono inoltre previste attività di campo (6 stage). Il numero massimo di iscritti è fissato in 40 partecipanti. Il contributo di iscrizione è pari a 1.800 euro da versare in due rate (1.000 euro all’atto dell’iscrizione e 800 euro dopo sei mesi). A seguito di procedura di riconoscimento crediti attivata presso l’Ordine dei Geologi di Sicilia, la frequentazione del Master comporta l’acquisizione di 50 crediti APC.

Il Master AGERG mira a formare tecnici esperti nell’analisi del rischio e nella sua gestione, completando con un ampio corredo applicativo le conoscenze tecnico-scientifiche di laureati magistrali, ed è dunque rivolto a figure professionali che operano nel sistema geologico sia privatamente (liberi professionisti) che in qualità di funzionari e dirigenti responsabili della pubblica amministrazione, proponendosi quindi di intercettare la domanda di strumenti tecnico-scientifici aggiornati ed utili per chi opera in un territorio, quale quello siciliano che, in ragione del suo contesto geologico e climatico, presenta limitate porzioni di territorio libere da minacce per fenomeni naturali.

Il Master (AGERG) fornisce conoscenze e competenze in materia di Rischi Geologici, ricostruendo un quadro conoscitivo dei principali fenomeni di natura geologica (fenomeni sismici, vulcanici, geologici marini dell’ambiente costiero e sommerso, geomorfologici ed idrologici), delle modalità con le quali questi determinano condizioni di pericolosità/rischio e delle tecniche di analisi, previsione, gestione e mitigazione del rischio. Spazi formativi sono pure dedicati al consolidamento di alcuni saperi indispensabili per il completamento delle conoscenze di base di tipo teorico (teoria del rischio, statistica degli eventi estremi, interazioni tra fenomeni geologici ed equilibrio degli ecosistemi) e di tipo applicativo (analisi GIS e Geoinformatica, remote sensing, attività di laboratorio e di campo).

La tesi e le attività di tirocinio (work experience) sono progettate in accordo con gli studenti all’interno di un percorso formativo omogeneo ed autonomo, sotto la supervisione di un tutor. 

Per informazioni: edoardo.rotigliano@unipa.itgiuseppe.giunta@unipa.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.