Aperte fino al 4 febbraio le iscrizioni al percorso formativo post laurea in “International Security Studies”
Come affrontare le principali minacce per la pace e la sicurezza internazionali come le alleanze tra gruppi terroristici, le guerre civili, le crisi sanitarie e la proliferazione di armi nucleari? È la domanda che fa da cornice al master in International Security Studies dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia con il coinvolgimento di militari, accademici, professionisti e non solo.
Il programma formativo, spiega Luigi Foffani, codirettore del master, si pone “in continuità con il corso di laurea in Scienze Strategiche organizzato dall’Ateneo emiliano e rivolto in particolare agli allievi ufficiali dell’esercito italiano”. Ciò pone le basi per un percorso di studi che si rivolge a studenti di varie discipline, per prepararli a dare il proprio contributo sia in realtà legate “al campo dell’impresa, per esempio, che al settore della Pubblica Amministrazione, ma non solo”. Le tematiche affrontate coinvolgono materie curate da “giuristi, economisti, studiosi di Scienze Politiche e di Geopolitica, nonché informatici e responsabili della sicurezza”.
“Il Master – precisa il codirettore Roberto Mugavero – è rivolto a studenti e professionisti che aspirano ad accedere ad alcuni dei settori professionali più impegnativi e attualmente maggiormente richiesti. I partecipanti saranno chiamati ad affrontare una riflessione puntuale e una discussione articolata sui problemi più importanti degli attuali affari mondiali e saranno in grado, alla fine del percorso, di applicare un approccio professionale sia all’analisi dei problemi che alla definizione di possibili soluzioni. I docenti – aggiunge – guideranno gli sforzi degli studenti verso un’attenta analisi dell’attuale dibattito sul diritto e sulle organizzazioni internazionali, comprese le regole consolidate dei conflitti armati, nonché sui ruoli e la natura dello stato sovrano tradizionale. Verranno affrontate anche analisi sulla frizione e la parallela ricerca di un equilibrio accettabile tra il rispetto delle libertà civili e la necessità di tutelare la sicurezza nazionale e internazionale. Le questioni specifiche affrontate saranno relative alla tecnologia, alle ‘aziende tecnologiche’ e alla rivoluzione dei ‘big data’”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella sezione ‘offerta formativa’.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.