Un programma formativo che colma un vuoto fra i “percorsi di studio universitari che affrontano la tematica della sicurezza internazionale, sia in Italia che in Europa”. Queste le parole con cui Roberto Mugavero, direttore scientifico del Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, descrive insieme al ricercatore del Dipartimento di Storia Luca Gorgolini il nuovo Master in International Security Studies curato dall’Ateneo sammarinese insieme all’Università degli Studi Internazionali di Roma. Le iscrizioni al corso, che vedrà in cattedra figure come ex funzionari dei servizi di intelligence italiani e ufficiali delle forze armate, sono aperte fino al 20 febbraio e daranno accesso a un calendario di lezioni diviso fra Roma e il Titano.
- Da quali esigenze nasce il programma formativo?
Nell’attuale mondo globalizzato il settore della sicurezza richiede sempre maggiori competenze e professionalità. Vanno infatti compresi e padroneggiati gli strumenti più idonei per un approccio rigoroso e consapevole della complessità delle sfide globali, che coinvolgono aspetti come il diritto e le relazioni internazionali, la geopolitica, le scienze sociali e politiche, le tradizioni costituzionali, la macroeconomia, la cooperazione e lo sviluppo globale, nonché le loro basi filosofiche.
- Su quali temi si concentreranno le lezioni del Master?
Si parlerà di crisi, conflitti, tensioni e instabilità a livello regionale, proliferazione di armi nucleari e non convenzionali, conflitti asimmetrici, terrorismo e criminalità transnazionali, diffusione di estremismo e fondamentalismo, cyber-warfare e cyber-crime, crisi umanitarie, migrazioni, epidemie su scala internazionale, instabilità dei mercati finanziari, cambiamenti climatici e compromissione delle risorse alimentari e idriche. Lo studio degli odierni scenari di minaccia per la sicurezza globale e per la pace consentirà la comprensione e l’analisi delle strategie per il contrasto delle nuove sfide presenti, grazie a un programma formativo caratterizzato dalla presenza di docenti e professionisti d’eccellenza.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.