Un programma formativo che colma un vuoto fra i “percorsi di studio universitari che affrontano la tematica della sicurezza internazionale, sia in Italia che in Europa”. Queste le parole con cui Roberto Mugavero, direttore scientifico del Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, descrive insieme al ricercatore del Dipartimento di Storia Luca Gorgolini il nuovo Master in International Security Studies curato dall’Ateneo sammarinese insieme all’Università degli Studi Internazionali di Roma. Le iscrizioni al corso, che vedrà in cattedra figure come ex funzionari dei servizi di intelligence italiani e ufficiali delle forze armate, sono aperte fino al 20 febbraio e daranno accesso a un calendario di lezioni diviso fra Roma e il Titano.
- Da quali esigenze nasce il programma formativo?
Nell’attuale mondo globalizzato il settore della sicurezza richiede sempre maggiori competenze e professionalità. Vanno infatti compresi e padroneggiati gli strumenti più idonei per un approccio rigoroso e consapevole della complessità delle sfide globali, che coinvolgono aspetti come il diritto e le relazioni internazionali, la geopolitica, le scienze sociali e politiche, le tradizioni costituzionali, la macroeconomia, la cooperazione e lo sviluppo globale, nonché le loro basi filosofiche.
- Su quali temi si concentreranno le lezioni del Master?
Si parlerà di crisi, conflitti, tensioni e instabilità a livello regionale, proliferazione di armi nucleari e non convenzionali, conflitti asimmetrici, terrorismo e criminalità transnazionali, diffusione di estremismo e fondamentalismo, cyber-warfare e cyber-crime, crisi umanitarie, migrazioni, epidemie su scala internazionale, instabilità dei mercati finanziari, cambiamenti climatici e compromissione delle risorse alimentari e idriche. Lo studio degli odierni scenari di minaccia per la sicurezza globale e per la pace consentirà la comprensione e l’analisi delle strategie per il contrasto delle nuove sfide presenti, grazie a un programma formativo caratterizzato dalla presenza di docenti e professionisti d’eccellenza.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.