Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

All’Università di Udine in Master in Composizione di Musica per Film

Notizia del 10/08/2011 ore 17:57

I futuri compositori di musica da film si formeranno all’Università e al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Musicisti pronti a realizzare partiture cinematografiche e colonne sonore grazie al nuovo master di primo livello in “Composizione di musica per film”, attivato in collaborazione dalle due istituzioni accademiche.

Il master è rivolto ai diplomati al Conservatorio e ai laureati Dams in possesso della licenza di compimento inferiore di Strumento e/o Composizione. I posti a disposizione sono 15 e le iscrizioni sono già aperte. Le attività didattiche inizieranno a settembre per concludersi ad aprile 2012 e si svolgeranno presso il conservatorio udinese e il Centro polifunzionale di Gorizia dell’ateneo. Tra i docenti spicca il nome di Paolo Buonvino, autore, tra le altre, delle colonne sonore di “Manuale d’amore”, “Romanzo criminale”, “Caos calmo”. «Il master – spiega il direttore Roberto Calabrettopunta a formare musicisti specializzati per il mondo del cinema, un nuovo tipo di professionista sempre più richiesto in Italia e in Europa».
 
Per ulteriori informazioni su corso, modalità e costi d’iscrizione: http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo. È inoltre possibile contattare la segreteria corsisti telefonando al numero 0432 556706, scrivendo all’indirizzo email infostudenti@uniud.it oppure a quello del direttore roberto.calabretto@uniud.it. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 31 agosto alla Ripartizione didattica – Sezione servizi agli studenti e ai laureati dell’ateneo, via Mantica 3, 33100, Udine. L’ammissione avverrà attraverso il superamento di una selezione. I corsisti residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia potranno usufruire dei voucher formativi della Regione che consentono un rimborso dell’iscrizione fino all’80 per cento della quota.
 
Il master prevede moduli di esercitazioni pratiche per padroneggiare le diverse tecniche compositive: molto spazio verrà riservato alla visione di sequenze cinematografiche e all’analisi di partiture di particolare interesse. Al termine sono previsti stage presso enti e strutture che operano all’interno dell’universo dei media.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.