“Noi ci siamo, l’Università Mercatorum c’è sui temi che contano, c’è per un Master che fa riferimento a politiche interessanti, una risposta alle difficoltà e per costruire politiche più intelligenti, legate ai territori, per scelte più verdi, più sociali, più coese, di maggiore innovazione”. Così il Rettore della Università Mercatorum, Giovanni Cannata, alla presentazione del Master di 2°Livello in “Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale”.
Il master svolto dall’Universita con l’Associazione E’SUd , promotrice dell’iniziativa, con la partecipazione del Dipartimento di Management delle imprese dell’Università La Sapienza di Roma.“L’iniziativa parla ai giovani e non solo, coinvolge più politiche, quelle europee, nazionali, regionali, locali. Vuole – insomma- costruire una ‘cassetta per gli attrezzi’ a servizio dei territori. Per comprendere i bisogni, progettare, realizzare, per misurare i risultati degli interventi, per comunicarli e rendicontare”.
Per il Presidente Danilo Iervolino “un master a tutto tondo sui temi della coesione territoriale”.“Un appuntamento – ha detto il Presidente della Mercatorum – dalla qualità accademica straordinaria per la intuizione, per la trasversalità delle competenze, un unicum nella offerta universitaria. Si svolgerà online e con strumenti efficaci per comprendere le logiche del Pnrr, delle politiche di coesione, per comprendere e superare il divario del Paese”.
Per Iervolino vanno “superate le diseguaglianze economiche e sociali, vanno compresi i nuovi trend, vanno consegnati utili strumenti di finanza”.
Per Stefano Caldoro, presidente della Associazione È Sud, bisogna “scommettere sul capitale umano. Per comprendere e leggere i processi di cambiamento e per costruire nuovi percorsi”.
Per Caldoro va superata la diagnosi “perché i fattori del divario sono noti. Sono note le diseguaglianze sulla sanità, sul reddito pro capite, sul lavoro, sulla istruzione. Ora bisogna cogliere i fattori, attualizzarli e superarli”. Per l’ex presidente della Regione Campania è fondamentale, in questa direzione, il ruolo svolto dal Ministro Carfagna. “Il Ministro – ha detto – ha fissato alcuni punti fermi, ha individuato i Lep, gettato le basi per superare antiche ingiustizie. Da queste idee bisogna ripartire e disegnare nuove politiche, nuovi interventi”.
Caldoro, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, ha ricordato gli “autorevoli docenti che terranno lezioni ed alcune testimonianze di personalità a partire dal Ministro Carfagna, che aprirà i lavori.
Poi ancora quattro personalità, che hanno svolto il ruolo di ministri, con una attenzione particolare alle problematiche del master, Claudio De Vincenti, Gino Nicolais, Giovanni Tria, Giulio Tremonti. Poi l’economista Isaia Sales, il presidente Antonio D’Amato, il Presidente Carlo Borgomeo, il sindacalista Raffaele Bonanni”.
Per l’avvocato Guido Marone, segretario generale della Associazione E’Sud, è fondamentale la sfida. “Abbiamo messo – ha sottolineato- attorno al tavolo diversi soggetti, servirà per capire ed eliminare quel divario che è un limite allo sviluppo del Paese”.
Ha chiuso i lavori, moderati dal direttore di Economy Sergio Luciano, il direttore del Dipartimento di Management delle imprese dell’Università La Sapienza di Roma, Sergio Barile.
“Per colmare il divario e superarlo non servono, o non sono più sufficienti, le vecchie competenze. Occorrono nuovi schemi adeguati ai nostri tempi, caratterizzati da una tecnologia sempre più coinvolgente e tendente all’autosufficienza. Abbiamo – ha concluso – energie per trasformare le straordinarie capacità dei nostri giovani per costruire le necessarie competenze. È la strada che abbiamo intrapreso”.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università Mercatorum.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.