Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

All’Università Mercatorum il Master universitario per superare le diseguaglianze e lanciare il sud

Notizia del 28/12/2021 ore 09:10

“Noi ci siamo, l’Università Mercatorum c’è sui temi che contano, c’è per un Master che fa riferimento a politiche interessanti, una risposta alle difficoltà e per costruire politiche più intelligenti, legate ai territori, per scelte più verdi, più sociali, più coese, di maggiore innovazione”. Così il Rettore della Università Mercatorum, Giovanni Cannata, alla presentazione del Master di 2°Livello in “Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale”.
Il master svolto dall’Universita con l’Associazione E’SUd , promotrice dell’iniziativa, con la partecipazione del Dipartimento di Management delle imprese dell’Università La Sapienza di Roma.

“L’iniziativa parla ai giovani e non solo, coinvolge più politiche, quelle europee, nazionali, regionali, locali. Vuole – insomma- costruire una ‘cassetta per gli attrezzi’ a servizio dei territori. Per comprendere i bisogni, progettare, realizzare, per misurare i risultati degli interventi, per comunicarli e rendicontare”.
Per il Presidente Danilo Iervolino “un master a tutto tondo sui temi della coesione territoriale”.

“Un appuntamento – ha detto il Presidente della Mercatorum – dalla qualità accademica straordinaria per la intuizione, per la trasversalità delle competenze, un unicum nella offerta universitaria. Si svolgerà online e con strumenti efficaci per comprendere le logiche del Pnrr, delle politiche di coesione, per comprendere e superare il divario del Paese”.

Per Iervolino vanno “superate le diseguaglianze economiche e sociali, vanno compresi i nuovi trend, vanno consegnati utili strumenti di finanza”.
Per Stefano Caldoro, presidente della Associazione È Sud, bisogna “scommettere sul capitale umano. Per comprendere e leggere i processi di cambiamento e per costruire nuovi percorsi”.

Per Caldoro va superata la diagnosi “perché i fattori del divario sono noti. Sono note le diseguaglianze sulla sanità, sul reddito pro capite, sul lavoro, sulla istruzione. Ora bisogna cogliere i fattori, attualizzarli e superarli”. Per l’ex presidente della Regione Campania è fondamentale, in questa direzione, il ruolo svolto dal Ministro Carfagna. “Il Ministro – ha detto – ha fissato alcuni punti fermi, ha individuato i Lep, gettato le basi per superare antiche ingiustizie. Da queste idee bisogna ripartire e disegnare nuove politiche, nuovi interventi”.
Caldoro, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, ha ricordato gli “autorevoli docenti che terranno lezioni ed alcune testimonianze di personalità a partire dal Ministro Carfagna, che aprirà i lavori.

Poi ancora quattro personalità, che hanno svolto il ruolo di ministri, con una attenzione particolare alle problematiche del master, Claudio De Vincenti, Gino Nicolais, Giovanni Tria, Giulio Tremonti. Poi l’economista Isaia Sales, il presidente Antonio D’Amato, il Presidente Carlo Borgomeo, il sindacalista Raffaele Bonanni”.
Per l’avvocato Guido Marone, segretario generale della Associazione E’Sud, è fondamentale la sfida. “Abbiamo messo – ha sottolineato- attorno al tavolo diversi soggetti, servirà per capire ed eliminare quel divario che è un limite allo sviluppo del Paese”.

Ha chiuso i lavori, moderati dal direttore di Economy Sergio Luciano, il direttore del Dipartimento di Management delle imprese dell’Università La Sapienza di Roma, Sergio Barile.
“Per colmare il divario e superarlo non servono, o non sono più sufficienti, le vecchie competenze. Occorrono nuovi schemi adeguati ai nostri tempi, caratterizzati da una tecnologia sempre più coinvolgente e tendente all’autosufficienza. Abbiamo – ha concluso – energie per trasformare le straordinarie capacità dei nostri giovani per costruire le necessarie competenze. È la strada che abbiamo intrapreso”.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università Mercatorum.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.