Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Alta formazione: in Bicocca si riparte dalla Costituzione per educare alla democrazia

Notizia del 15/09/2014 ore 10:12

Ricostruire la storia della Shoah e della resistenza antifascista e antinazista e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa per educare alla democrazia. È l’obiettivo del corso di perfezionamento “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva. Percorsi storici e risposte educative dalla Shoah ai nuovi fascismi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

«È il primo corso che combina l’aspetto storico a quello educativo – spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del corso di perfezionamento – Approfondiremo fatti ed episodi della storia e forniremo gli strumenti pedagogici utili ad arricchire i percorsi educativi che vengono organizzati in ambito scolastico ed extrascolastico».

Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario e in contesti multiculturali, ma anche a studenti e giovani studiosi interessati a capire come l’aspetto educativo si intreccia a quello storico.

Durante il corso di perfezionamento si partirà dalla Costituzione italiana per conoscere quelle che sono le basi della democrazia. «Non basta leggerela Costituzione– continua Mantegazza - i ragazzi si interessano a qualcosa solo se opportunamente stimolati. E per farlo bisogna dare le giuste coordinate, far capire loro che in quel patto fondativo chiamato Costituzione è racchiuso ancora oggi l’ossigeno che rende sana la nostra convivenza sociale. Ecco, il corso, aperto a laureati in tutte le discipline, nasce per approfondire la pedagogia della Costituzione e della resistenza e capire le specificità dei nuovi fascismi, razzismi e nazismi, dando agli educatori gli strumenti necessari per parlare ai giovani».

Le lezioni si terranno con scadenza mensile, il venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e il sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00), presso la sede di Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo.

Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito www.unimib.it, entro il 17 ottobre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae e in base ai titoli. Il costo del corso, organizzato con la collaborazione di Anpi, Libera, Cgil-Camera del lavoro di Milano, Punto Rosso, Cidi, Comune di Milano, Insmli, Fondazione Casa Cervi, è di 1.000 euro e sono previste borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.

Per maggiori informazioni, scarica il bando completo.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.