Ricostruire la storia della Shoah e della resistenza antifascista e antinazista e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa per educare alla democrazia. È l’obiettivo del corso di perfezionamento “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva. Percorsi storici e risposte educative dalla Shoah ai nuovi fascismi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
«È il primo corso che combina l’aspetto storico a quello educativo – spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del corso di perfezionamento – Approfondiremo fatti ed episodi della storia e forniremo gli strumenti pedagogici utili ad arricchire i percorsi educativi che vengono organizzati in ambito scolastico ed extrascolastico».
Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario e in contesti multiculturali, ma anche a studenti e giovani studiosi interessati a capire come l’aspetto educativo si intreccia a quello storico.
Durante il corso di perfezionamento si partirà dalla Costituzione italiana per conoscere quelle che sono le basi della democrazia. «Non basta leggerela Costituzione– continua Mantegazza - i ragazzi si interessano a qualcosa solo se opportunamente stimolati. E per farlo bisogna dare le giuste coordinate, far capire loro che in quel patto fondativo chiamato Costituzione è racchiuso ancora oggi l’ossigeno che rende sana la nostra convivenza sociale. Ecco, il corso, aperto a laureati in tutte le discipline, nasce per approfondire la pedagogia della Costituzione e della resistenza e capire le specificità dei nuovi fascismi, razzismi e nazismi, dando agli educatori gli strumenti necessari per parlare ai giovani».
Le lezioni si terranno con scadenza mensile, il venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e il sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00), presso la sede di Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito www.unimib.it, entro il 17 ottobre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae e in base ai titoli. Il costo del corso, organizzato con la collaborazione di Anpi, Libera, Cgil-Camera del lavoro di Milano, Punto Rosso, Cidi, Comune di Milano, Insmli, Fondazione Casa Cervi, è di 1.000 euro e sono previste borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni, scarica il bando completo.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.