Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 11:47

Alta formazione: in Bicocca si riparte dalla Costituzione per educare alla democrazia

Notizia del 15/09/2014 ore 10:12

Ricostruire la storia della Shoah e della resistenza antifascista e antinazista e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa per educare alla democrazia. È l’obiettivo del corso di perfezionamento “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva. Percorsi storici e risposte educative dalla Shoah ai nuovi fascismi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

«È il primo corso che combina l’aspetto storico a quello educativo – spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del corso di perfezionamento – Approfondiremo fatti ed episodi della storia e forniremo gli strumenti pedagogici utili ad arricchire i percorsi educativi che vengono organizzati in ambito scolastico ed extrascolastico».

Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario e in contesti multiculturali, ma anche a studenti e giovani studiosi interessati a capire come l’aspetto educativo si intreccia a quello storico.

Durante il corso di perfezionamento si partirà dalla Costituzione italiana per conoscere quelle che sono le basi della democrazia. «Non basta leggerela Costituzione– continua Mantegazza - i ragazzi si interessano a qualcosa solo se opportunamente stimolati. E per farlo bisogna dare le giuste coordinate, far capire loro che in quel patto fondativo chiamato Costituzione è racchiuso ancora oggi l’ossigeno che rende sana la nostra convivenza sociale. Ecco, il corso, aperto a laureati in tutte le discipline, nasce per approfondire la pedagogia della Costituzione e della resistenza e capire le specificità dei nuovi fascismi, razzismi e nazismi, dando agli educatori gli strumenti necessari per parlare ai giovani».

Le lezioni si terranno con scadenza mensile, il venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e il sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00), presso la sede di Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo.

Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito www.unimib.it, entro il 17 ottobre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae e in base ai titoli. Il costo del corso, organizzato con la collaborazione di Anpi, Libera, Cgil-Camera del lavoro di Milano, Punto Rosso, Cidi, Comune di Milano, Insmli, Fondazione Casa Cervi, è di 1.000 euro e sono previste borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.

Per maggiori informazioni, scarica il bando completo.

Ultime Notizie dai Master

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.