Chi ha una formazione filosofica e umanistica può essere molto prezioso nelle organizzazioni attuali quando abbia integrato la sua competenza distintiva con le altre competenze necessarie per inserirsi proficuamente in un tale contesto lavorativo e abbia acquisito, anche agli occhi del mercato e dei recruiter, un profilo da "filosofo pratico" che lo renda pronto a operare concretamente con la propria peculiare "inclinazione filosofica".
Quando tutto appare imprevedibile e impalpabile, diventano necessari approcci diversi e mentalità nuove, leader e manager capaci di visione e di pensiero critico e in grado di integrare in senso evolutivo i saperi. Professionisti capaci di ricomporre le fratture tra pensiero umanistico e pensiero scientifico, fondando un nuovo approccio ai problemi basato sul pensiero sistemico e sulla responsabilità. La filosofia, allora, proprio perché tematizza l’incertezza e pratica molteplici linguaggi e diversi codici ermeneutici, può presentarsi come una possibilità per ri-attivare una capacità di riflessione articolata all’altezza della complessità del sistema, in grado di guidarlo ampliando il suo orizzonte simbolico e arricchendo il suo pensiero.
Il professionista della filosofia in pratica, infatti, può contribuire in maniera molto significativa all'evoluzione del modello di business e dell'organizzazione in cui si trova valorizzando la propria attitudine al “pensare nuovi mondi possibili”, alla riflessione, al “prendersi cura” – di sé, degli altri e dell’ambiente di lavoro – e all'agire in modo etico e pienamente responsabile e promuovendo e facilitando, in tutte le circostanze, le pratiche del dialogo e del pensiero critico. Questo senza perdere di vista il carattere economico del contesto in cui l'organizzazione è inserita – il "mercato" e le sue necessità – e usando strategicamente la tecnica e la tecnologia senza lasciarsene soggiogare.
Sulla base di questi presupposti, la Scuola Superiore di Filosofia in Pratica organizza in collaborazione con Legambiente la nuova edizione del percorso di Alta Formazione in Filosofia in Pratica nelle Organizzazioni Complesse.
Il corso è strutturato in 11 mesi per 450 ore di offerta formativa. Prevede 4 aree tematiche e 22 moduli mensili dalle ore 14,00 del venerdì alle 18,00 del sabato, per un totale di 308 ore + 150 ore di lavoro individuale o a distanza + 12 ore di learning coaching.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1° dicembre. Sono disponibili borse di studio.
Per maggiori informazioni:
http://www.scuolasuperiorefilosofiapratica.it/
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.