Chi ha una formazione filosofica e umanistica può essere molto prezioso nelle organizzazioni attuali quando abbia integrato la sua competenza distintiva con le altre competenze necessarie per inserirsi proficuamente in un tale contesto lavorativo e abbia acquisito, anche agli occhi del mercato e dei recruiter, un profilo da "filosofo pratico" che lo renda pronto a operare concretamente con la propria peculiare "inclinazione filosofica".
Quando tutto appare imprevedibile e impalpabile, diventano necessari approcci diversi e mentalità nuove, leader e manager capaci di visione e di pensiero critico e in grado di integrare in senso evolutivo i saperi. Professionisti capaci di ricomporre le fratture tra pensiero umanistico e pensiero scientifico, fondando un nuovo approccio ai problemi basato sul pensiero sistemico e sulla responsabilità. La filosofia, allora, proprio perché tematizza l’incertezza e pratica molteplici linguaggi e diversi codici ermeneutici, può presentarsi come una possibilità per ri-attivare una capacità di riflessione articolata all’altezza della complessità del sistema, in grado di guidarlo ampliando il suo orizzonte simbolico e arricchendo il suo pensiero.
Il professionista della filosofia in pratica, infatti, può contribuire in maniera molto significativa all'evoluzione del modello di business e dell'organizzazione in cui si trova valorizzando la propria attitudine al “pensare nuovi mondi possibili”, alla riflessione, al “prendersi cura” – di sé, degli altri e dell’ambiente di lavoro – e all'agire in modo etico e pienamente responsabile e promuovendo e facilitando, in tutte le circostanze, le pratiche del dialogo e del pensiero critico. Questo senza perdere di vista il carattere economico del contesto in cui l'organizzazione è inserita – il "mercato" e le sue necessità – e usando strategicamente la tecnica e la tecnologia senza lasciarsene soggiogare.
Sulla base di questi presupposti, la Scuola Superiore di Filosofia in Pratica organizza in collaborazione con Legambiente la nuova edizione del percorso di Alta Formazione in Filosofia in Pratica nelle Organizzazioni Complesse.
Il corso è strutturato in 11 mesi per 450 ore di offerta formativa. Prevede 4 aree tematiche e 22 moduli mensili dalle ore 14,00 del venerdì alle 18,00 del sabato, per un totale di 308 ore + 150 ore di lavoro individuale o a distanza + 12 ore di learning coaching.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1° dicembre. Sono disponibili borse di studio.
Per maggiori informazioni:
http://www.scuolasuperiorefilosofiapratica.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.