Continua il percorso professionalizzante in Lean Healthcare Management per i dipendenti Aoup, altri 5 dei quali hanno concluso l’iter con la discussione della tesi di Master di II livello all’Università di Siena (dove questo tipo di formazione si tiene da ormai 10 anni).
A questa edizione hanno presentato il proprio progetto di miglioramento lavorativo Elena Lucaccini, medico dell’Unità operativa Organizzazione servizi ospedalieri, con tesi su: “Cambiamento climatico – Analisi ed ottimizzazione del processo di rilevazione e restituzione degli esiti dell’indagine di clima organizzativo in Aoup” (tutor la direttrice generale Silvia Briani); Paola Bilancieri, assistente amministrativa nella segreteria della Direzione aziendale con tesi su: “Piantiamo Lean nel Nuovo Santa Chiara (tutor: Antonella De Vito, collaboratrice amministrativa professionale (con incarico di funzione di tipo organizzativo nel supporto alla gestione del budget) nell’Unità operativa Controllo di gestione; Claudia Calderini, referente infermieristica dipartimentale del Dipartimento cardio-toraco-vascolare, con tesi su: “Nuovo Santa Chiara in Cisanello – Diamo spazio a chi sei – Strategia di ottimizzazione degli spazi ambulatoriali per il trasferimento del nuovo ospedale” (tutor: Francesca Dinelli, medico della Struttura alta sorveglianza per il NSC); Valeria Lodovichi, infermiera nell’Unità operativa di Farmaceutica e politiche del farmaco, con tesi su: “Simuler…”Emo”: simulazione di planning condiviso tra Farmacia e Oncoematologia in Aoup (Tutor: Ielizza Desideri, direttrice dell’Unità operativa di Farmaceutica e politiche del farmaco); Maria Luigia Volpe, anestesista nell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare, con tesi su: “Monitoraggio e sicurezza in anestesia con BIS INDEX” (tutor: Rocco Donato Damone, direttore dell’Unità operativa Organizzazione servizi ospedalieri).
Ogni progetto finalizzato a ottimizzare i processi clinici, sanitari e amministrativi si è ispirato alla metodologia del lean thinking, eliminando gli sprechi e rimuovendo tutto quanto è di intralcio alla creazione del valore tramite cambiamenti organizzativi, operativi, strategici e culturali. Il responsabile del Lean team aziendale in Aoup è l’ingegnere Jacopo Guercini, direttore dell’Unità operativa Controllo di gestione.
Il master è per dirigenti, operatori sanitari, responsabili di progetti di efficientamento o neolaureati e integra le tecniche del lean management al project management e all’operation management per guidare in ogni azienda processi di miglioramento continuo delle performance e dei risultati.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.