Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Anche i dipendenti della Provincia al Master sui Parchi dell’Università di Teramo

Notizia del 15/12/2008 ore 08:30

Il Master universitario di primo livello in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Riserve Naturali, attivato dall'Università di Teramo e giunto alla sesta edizione, oltre che i giovani neolaureati ha attratto anche l'interesse degli enti locali. La Provincia di Teramo, infatti, per approfondire le tematiche gestionali della conservazione e dello sviluppo del territorio, ha deciso di favorire l'iscrizione dei propri dipendenti al Master, contribuendo direttamente al pagamento delle tasse universitarie.

«L'iniziativa – ha spiegato Andrea Fantini, coordinatore del Master – si inserisce nell'ambito dell'Accordo di cooperazione tra Università di Teramo ed enti locali della provincia, che prevede la possibilità per gli enti di coprire i costi di iscrizione per i propri dipendenti. La progettazione delle attività didattiche terrà naturalmente conto delle specifiche esigenze formative degli enti locali, per una migliore integrazione tra attività formativa e territorio. I dipendenti già laureati – ha concluso Fantini – potranno ottenere il titolo di Diploma di Master, ma anche i diplomati con esperienza nel settore potranno frequentare in qualità di uditori».

«La valorizzazione ambientale – ha dichiarato il presidente della Provincia, Ernino D'Agostino -rappresenta uno degli assi strategici della nostra programmazione e abbiamo necessità di avere personale qualificato sulla pianificazione urbanistica e sulla gestione degli interventi di salvaguardia e promozione. L'accordo con l'Università assolve a questa esigenza nel segno di una collaborazione che sta diventando sempre più significativa».

Il Master GESLOPAN è un'iniziativa didattica dell'Università degli Studi di Teramo, nata dalla collaborazione tra le Facoltà di Agraria, Medicina veterinaria e Scienze politiche, insieme con l'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e il Comune di Montorio al Vomano.
Il Corso affronta, in un'ottica interdisciplinare, le problematiche di gestione, conservazione e sviluppo economico delle aree protette. Come è stato ampiamente dimostrato in questi anni la valorizzazione delle risorse economiche e la salvaguardia delle risorse ambientali sono elementi strettamente correlati, e in territori sensibili come le aree protette sono anche fortemente interdipendenti.

Il termine per iscriversi al Master è fissato al 20 gennaio 2009. Le lezioni inizieranno nel mese di marzo e si svolgeranno prevalentemente a Montorio al Vomano, presso il Centro di documentazione delle aree protette (Cedap) del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Alcuni moduli specifici saranno realizzati all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. È prevista inoltre la possibilità di stage all'estero, presso il Centro per lo Sviluppo Sostenibile dell'Università di Brasilia.

Per informazioni: http://www.unite.it/mastergeslopan@unite.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.