Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Anche i dipendenti della Provincia al Master sui Parchi dell’Università di Teramo

Notizia del 15/12/2008 ore 08:30

Il Master universitario di primo livello in Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Riserve Naturali, attivato dall'Università di Teramo e giunto alla sesta edizione, oltre che i giovani neolaureati ha attratto anche l'interesse degli enti locali. La Provincia di Teramo, infatti, per approfondire le tematiche gestionali della conservazione e dello sviluppo del territorio, ha deciso di favorire l'iscrizione dei propri dipendenti al Master, contribuendo direttamente al pagamento delle tasse universitarie.

«L'iniziativa – ha spiegato Andrea Fantini, coordinatore del Master – si inserisce nell'ambito dell'Accordo di cooperazione tra Università di Teramo ed enti locali della provincia, che prevede la possibilità per gli enti di coprire i costi di iscrizione per i propri dipendenti. La progettazione delle attività didattiche terrà naturalmente conto delle specifiche esigenze formative degli enti locali, per una migliore integrazione tra attività formativa e territorio. I dipendenti già laureati – ha concluso Fantini – potranno ottenere il titolo di Diploma di Master, ma anche i diplomati con esperienza nel settore potranno frequentare in qualità di uditori».

«La valorizzazione ambientale – ha dichiarato il presidente della Provincia, Ernino D'Agostino -rappresenta uno degli assi strategici della nostra programmazione e abbiamo necessità di avere personale qualificato sulla pianificazione urbanistica e sulla gestione degli interventi di salvaguardia e promozione. L'accordo con l'Università assolve a questa esigenza nel segno di una collaborazione che sta diventando sempre più significativa».

Il Master GESLOPAN è un'iniziativa didattica dell'Università degli Studi di Teramo, nata dalla collaborazione tra le Facoltà di Agraria, Medicina veterinaria e Scienze politiche, insieme con l'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e il Comune di Montorio al Vomano.
Il Corso affronta, in un'ottica interdisciplinare, le problematiche di gestione, conservazione e sviluppo economico delle aree protette. Come è stato ampiamente dimostrato in questi anni la valorizzazione delle risorse economiche e la salvaguardia delle risorse ambientali sono elementi strettamente correlati, e in territori sensibili come le aree protette sono anche fortemente interdipendenti.

Il termine per iscriversi al Master è fissato al 20 gennaio 2009. Le lezioni inizieranno nel mese di marzo e si svolgeranno prevalentemente a Montorio al Vomano, presso il Centro di documentazione delle aree protette (Cedap) del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Alcuni moduli specifici saranno realizzati all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. È prevista inoltre la possibilità di stage all'estero, presso il Centro per lo Sviluppo Sostenibile dell'Università di Brasilia.

Per informazioni: http://www.unite.it/mastergeslopan@unite.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.